I francobolli che hanno riguardato Agrigento sono stati molti negli ultimi due secoli. I primi francobolli in Sicilia apparvero nel 1859 grazie ai Borboni e, un secolo dopo, questa emissione venne ricordata dalla Repubblica di San Marino nel …
Agrigento, le straordinarie scoperte archeologiche del 1927
tempio di giove agrigentoGiovanni Zirrettagli scavi archeologici del 1927 nella zona di AcraganteAd Akragas sì, la più bella città dei mortali, come la chiamò Pindaro, ragguardevole per i sontuosi templi, per gli ampi fori, per i …
Agrigento, le straordinarie scoperte archeologiche del 1927Read More
Agrigento, i fiumi dell’antica Akragas
I fiumi agrigentini1. Ed ora alla vexata quaestio dei fiumi agrigentini, a quella parte della nostra topografia, che chiamerei il pomo della discordia lanciato fra gli archeologi.Sarebbe lungo e noioso riportare il parere di …
Agrigento, il feudo la Civita
L’ex Feudo “ Civita „1. Havvi in Agrigento un ex feudo denominato «La Civita » dentro del quale sorgono i maestosi tempii dell’epoca greca e, ad ogni piè sospinto, si riscontrano monumenti ed avanzi di antiche costruzioni. Se si facessero …
Agrigento, alle origini del Parco Archeologico
agrigento tempio di giunoneLa creazione di un parco archeologico della Valle dei Templi in Agrigento è non solo una vecchia aspirazione locale, ma è stata auspicata da più parti del mondo della cultura internazionale. Essa ha ancora formato …
Le catacombe agrigentine e i martiri cristiani
“Il Mercurelli osservò che tutta la roccia affiorante tra il tempio di Giunone Lacinia e quello della Concordia e tra questo e Porta Aurea era stata intensamente sfruttata ad uso sepolcrale quando con nicchie a volta piana, simili ai sepolcri a mensa …