“Il Mercurelli osservò che tutta la roccia affiorante tra il tempio di Giunone Lacinia e quello della Concordia e tra questo e Porta Aurea era stata intensamente sfruttata ad uso sepolcrale quando con nicchie a volta piana, simili ai sepolcri a mensa …
Era molto ricca e potente la Chiesa ad Agrigento nell’Ottocento
La potente Chiesa locale. A Girgenti abbondarono sino al 1860 le chiese (35), i monasteri (4), i conventi (9), contando solo quelli dentro il circuito cittadino. Ne fa fede anche la descrizione della città del duca di Cracò Francesco …
Era molto ricca e potente la Chiesa ad Agrigento nell’OttocentoRead More
Agrigento 2020 in pillole: i feudatari e la Chiesa erano padroni di tutte le terre
Quasi tutta la terra in Sicilia era in mano a soli 2000 proprietari nella prima metà dell’Ottocento. Afan de Rivera in “Pensieri sulla Sicilia al di là del Faro” [Napoli 1820, p. 34] scriveva che i 4/5 dei terreni siciliani erano latifondi. Le …
Agrigento 2020 in pillole: i feudatari e la Chiesa erano padroni di tutte le terreRead More
Antichi edifici ecclesiastici, chiese e conventi della provincia di Agrigento. Notizie storiche
Naro, S. Agostino: fondazione non determinabile, da porsi forse all’inizio del secolo XIV quando Naro era feudo dei Chiaramonte; nel 1415 ebbe la donazione di 65 salme di terra. All’inizio chiesa di S. Spirito fuori le mura. Chiesa e convento …
La Chiesa di San Nicola nella Valle dei Templi di Agrigento. Fotogalleria
Distante poco più di un chilometro dalla città di Girgenti (oggi Agrigento. ndr), nella aperta e lussureggiante campagna, là dove un tempo fu visto torreggiare il palazzo del tiranno Falaride e dove maestoso si stendeva il teatro agrigentino, quel …
La Chiesa di San Nicola nella Valle dei Templi di Agrigento. FotogalleriaRead More
Agrigento. La Chiesa e il Centro-Sinistra: Dubbi e paure negli anni Sessanta
Nei giorni 16 e 22 luglio 1960 si è riunito in Agrigento il Comitato Diocesano, presieduto dal Vescovo mons. Francesco Fasola, e composto dal Vicario generale e da tutte le autorità cattoliche della diocesi. Il comitato ha indirizzato all’on. Moro e …
Agrigento. La Chiesa e il Centro-Sinistra: Dubbi e paure negli anni SessantaRead More
Agrigento correva l’anno 1087: la conquista normanna della città
San Gerlando, patrono di Agrigento, l è storicamente legato alla dominazione normanna in Sicilia e alla seconda evangelizzazione dell'Isola. L'iniziativa del conte Ruggero di ristabilire il cristianesimo ad Agrigento fu infatti suggellata dalla …
Agrigento correva l’anno 1087: la conquista normanna della cittàRead More