• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

empedocle

Agrigento e il mare: dalla seconda fondazione alla conquista romana

15 Dicembre 2022 //  by Elio Di Bella

Distrutta Acragante dai Cartaginesi (406 a.C.), gli Acragantini furono mandati dai Siracusani ad abitare Leontio come loro nuovo domicilio. Pur in questa condizione di precarietà essi conservarono la tradizione della loro grandezza ed iniziarono …

Agrigento e il mare: dalla seconda fondazione alla conquista romanaRead More

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento storia, akragas, cartaginesi, empedocle, romani, timoleonte, valle dei templi

Antichi culti religiosi degli agrigentini in un testo di Giuseppe Picone

13 Aprile 2022 //  by Elio Di Bella

Nelle varie religioni, nello allegorismo delle mitologie, nei culti disparati  è age­vole ravvisare espressi i bisogni, lo stato di incivilimento, le credenze dei varii po­poli che hanno animato la Terra. I riti, colla solennità delle loro forme, …

Antichi culti religiosi degli agrigentini in un testo di Giuseppe PiconeRead More

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, akragas, empedocle, giuseppe picone, sicilia, valle dei templi

Guida di Agrigento: la nascita della democrazia nell’antica Akragas

8 Marzo 2022 //  by Elio Di Bella

Trasideo venne abbattuto dagli stessi Agrigentini che siglarono la pace con Siracusa. Si concluse così l'epoca dei tiranni: un governo democratico - fortemente condizionato dai Siracusani - governò la città. Seguirono anni particolarmente difficili …

Guida di Agrigento: la nascita della democrazia nell’antica AkragasRead More

Categoria: Guida di AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, akragas, antistene, democrazia, empedocle, gellia, sicilia, valle dei templi

Guida di Agrigento: finisce l’epoca della Tirannide e comincia la democrazia

2 Marzo 2022 //  by Elio Di Bella

Il governo di Trasideo venne abbattuto dagli stessi Agrigentini che siglarono la pace con Siracusa. Si concluse così l'epoca dei tiranni: un governo democratico - fortemente condizionato dai Siracusani - governò la città. Seguirono anni …

Guida di Agrigento: finisce l’epoca della Tirannide e comincia la democraziaRead More

Categoria: Guida di AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, akragas, democrazia, empedocle, gellia, sicilia, tirannide, valle dei templi

il teatro dell’antica Akragas: le fonti, le ricerche, le ipotesi

7 Novembre 2021 //  by Elio Di Bella

Un problema come questo che mi accingo a trattare è di quelli che non dan pace, non tanto alla imperturbabile serenità dell’uomo di mestiere, quanto all'irrequieta curiosità della gente comune. di quella che potrebbe dirsi l'opinione pubblica …

il teatro dell’antica Akragas: le fonti, le ricerche, le ipotesiRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, akragas, empedocle, fazello, girgenti, sicilia, teatro di akragas, valle dei templi

Storia di Agrigento: il popolo di Akragas

2 Dicembre 2020 //  by Elio Di Bella

1. Dopo questa digressione, torno a notare come tutti gli scrittori antichi e moderni — il solo Beloch eccettuato — hanno sempre attribuito alla città di Agrigento una popolazione dalle due alle trecento mila. Anche io mi sono formata tale …

Storia di Agrigento: il popolo di AkragasRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, akragas, cicerone, diodoro, empedocle, erodoto, polibio, storia di agrigento, storia di akragas, storia di sicilia, valle dei templi

Agrigento, i fiumi dell’antica Akragas

19 Novembre 2020 //  by Elio Di Bella

I fiumi agrigentini 1.    Ed ora alla vexata quaestio dei fiumi agrigentini, a quella parte della nostra topografia, che chiamerei il pomo della discordia lanciato fra gli archeologi. Sarebbe lungo e noioso riportare il parere di …

Agrigento, i fiumi dell’antica AkragasRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, akragas, drago, empedocle, fiume akragas, girgenti, girgenti storia, Ipsas, polibio, schubring, tommaso fazello, valle dei tempi, valle dei templi agrigento

Agrigento aveva una cittadella al tempo dell’antica Akragas ?

15 Novembre 2020 //  by Elio Di Bella

Nessuno scrittore antico parla in modo esplicito di una acropoli, nel senso militare di rocca o fortezza in Agrigento, neanche a proposito dei vari assedii sostenuti dalla citta, dove sarebbe stata la sede opportuno per farne menzione; e lo stesso …

Agrigento aveva una cittadella al tempo dell’antica Akragas ?Read More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, akragas, diodoro siculo, empedocle, girgenti, girgenti mappe, girgenti storia, giuseppe picone, holm, polibio, storia di agrigento, valle dei templi

Agrigento, testimonianze degli antichi scrittori sulle origini e sulla topografia di Akragas

10 Novembre 2020 //  by Elio Di Bella

Testimonianze degli antichi scrittori 1. Ed ora vediamo, se gli accenni fatti dagli antichi scrittori si adattino bene alle condizioni dei luoghi sopra descritti e se confermino le mie impressioni. Virgilio: Enea fa il giro della Sicilia da …

Agrigento, testimonianze degli antichi scrittori sulle origini e sulla topografia di AkragasRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, akragas, diogene laerzio, empedocle, girgenti, polibio, rupe atenea, storia di agrigento, storia di akragas

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved