tempio di giunone agrigento1. Dopo questa digressione, torno a notare come tutti gli scrittori antichi e moderni — il solo Beloch eccettuato — hanno sempre attribuito alla città di Agrigento una popolazione dalle due alle trecento mila. Anche io …
Agrigento, i fiumi dell’antica Akragas
I fiumi agrigentini1. Ed ora alla vexata quaestio dei fiumi agrigentini, a quella parte della nostra topografia, che chiamerei il pomo della discordia lanciato fra gli archeologi.Sarebbe lungo e noioso riportare il parere di …
Agrigento aveva una cittadella al tempo dell’antica Akragas ?
Nessuno scrittore antico parla in modo esplicito di una acropoli, nel senso militare di rocca o fortezza in Agrigento, neanche a proposito dei vari assedii sostenuti dalla citta, dove sarebbe stata la sede opportuno per farne menzione; e lo stesso …
Agrigento aveva una cittadella al tempo dell’antica Akragas ?Read More
Agrigento, testimonianze degli antichi scrittori sulle origini e sulla topografia di Akragas
Testimonianze degli antichi scrittori1. Ed ora vediamo, se gli accenni fatti dagli antichi scrittori si adattino bene alle condizioni dei luoghi sopra descritti e se confermino le mie impressioni.Virgilio: Enea fa il giro della Sicilia da …
Agrigento, il taglio di Empedocle, detto anche la Nave
Klenze, il piano fuori Porta di Ponte ad AgrigentoLa Nave o taglio di Empedocle1. La Nave era un profondo burrone che separava la collina di Agrigento dalla Rupe Atenea : incominciava dal vallone della Fontana, e finiva al di là della Villa …
Agrigento, il taglio di Empedocle, detto anche la NaveRead More
Chi vede per la prima volta l’incantevole Agrigento…
Chi vede per la prima volta l’incantevole valle ove sorse Agrigento, per la vastità delle rovine, per la grandiosità dei resti — are, muraglie antiche, costruzioni arcaiche, necropoli, ipogei e templi, templi soprattutto — non può non pensare alle …
Chi vede per la prima volta l’incantevole Agrigento…Read More