1. Dopo questa digressione, torno a notare come tutti gli scrittori antichi e moderni — il solo Beloch eccettuato — hanno sempre attribuito alla città di Agrigento una popolazione dalle due alle trecento mila. Anche io mi sono formata tale …
Agrigento, il perimetro delle antiche mura di Akragas
Versioni intorno al perimetro delle mura 1. Spesso mi sono meravigliato, come mai si sia potuto cercare la città di Agrigento al di fuori della sua cerchia naturale, specialmente da chi avesse esaminato e confrontato con un po’ di attenzione i …
Agrigento, il perimetro delle antiche mura di AkragasRead More
Agrigento, testimonianze degli antichi scrittori sulle origini e sulla topografia di Akragas
Testimonianze degli antichi scrittori 1. Ed ora vediamo, se gli accenni fatti dagli antichi scrittori si adattino bene alle condizioni dei luoghi sopra descritti e se confermino le mie impressioni. Virgilio: Enea fa il giro della Sicilia da …
Agrigento, il tempio dei Dioscuri e le origini di Akragas
Dopo avere attraversato il viale di circonvallazione dell’Olempieon (tempio di Giove), percorrendo quelle fiancheggiate da cipressetti, rosmarino, salvia e mandorli, ci troviamo in una piazzetta che domina il «SANTUARIO ARCAICO» delle Divinità …
Agrigento, il tempio dei Dioscuri e le origini di AkragasRead More
Fazello: Agrigento “non cedeva in cosa alcuna a qualsivoglia città d’Italia”
Fazello in “De rebus siculis decades duo” (1558) scrive su Agrigento: “Dopo un principio piccolo, crebbe tanto per la grandezza del terreno e per la vicinanza di Cartagine che ella non cedeva in cosa alcuna o vuoi di pace …
Fazello: Agrigento “non cedeva in cosa alcuna a qualsivoglia città d’Italia”Read More
Agrigento, nell’anno 1401 crollava il tempio di Giove
Ardua bellorum fuit gens Agrigentinorum Tu sola digna Siculorum tollere signa Gigantum trina cunctorum forma sublima. Paries alta ruit, civibus incognita fuit. Magna gigantea cunctis videbatur ut dea. Quadricenteno primo sub anno milleno Nona …
Agrigento, nell’anno 1401 crollava il tempio di GioveRead More
Storia di Akragas La Battaglia di Himera
Il tiranno di Akragas Falaride, cercando di aprire sull'opposta riva della Sicilia uno sbocco ai movimenti commerciali della sua città, tentò di conquistare la città d'Imera, considerata sotto l'influenza della potente Cartagine. Aiutò pertanto, più …