• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
francobollo tempio della concordia

Agrigento nei francobolli e nella filatelia

27 Dicembre 2020 //  by Elio Di Bella

I francobolli che hanno riguardato Agrigento sono stati molti negli ultimi due secoli.

 I primi francobolli in Sicilia apparvero nel 1859 grazie ai Borboni  e,  un secolo dopo,  questa emissione venne ricordata dalla Repubblica di San Marino nel 1959 con la emissione di due francobolli uno di lire 4 con l’effige del tempio della Concordia e uno di lire cinque con l’effige del tempio dei Dioscuri e quindi dalla Repubblica Italiana con due francobolli di cui uno di lire 25 e uno di lire 60.

Abbiamo poi francobolli che hanno avuto come tema i luoghi della nostra provincia come quelli che riproducono il teatro di Eraclea Minoa, il Tempio di Castore e Polluce, l’Efebo, un vaso Attico del Museo di Agrigento, l’isola di Lampedusa o quello che ricorda la nascita di Luigi Pirandello e quello che ricorda il cinquantesimo anniversario della morte di Tomasi di Lampedusa.

Oltre ai francobolli, ricordiamo molti annulli che si sono avuti in occasione di manifestazioni agrigentine.

Attraverso i francobolli e gli annulli filatelici si possono ricostruire alcuni aspetti importanti della vita culturale della città di Agrigento nei vari periodi.

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, francobollo, pirandello luigi, valle dei templi agrigento

Post precedente: « Agrigento, condannato il famoso ladro che ha rubato opere preziose nei templi
Post successivo: Racalmuto: il primo colpo alla mafia nel 1882 »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved