
I francobolli che hanno riguardato Agrigento sono stati molti negli ultimi due secoli.
I primi francobolli in Sicilia apparvero nel 1859 grazie ai Borboni e, un secolo dopo, questa emissione venne ricordata dalla Repubblica di San Marino nel 1959 con la emissione di due francobolli uno di lire 4 con l’effige del tempio della Concordia e uno di lire cinque con l’effige del tempio dei Dioscuri e quindi dalla Repubblica Italiana con due francobolli di cui uno di lire 25 e uno di lire 60.
Abbiamo poi francobolli che hanno avuto come tema i luoghi della nostra provincia come quelli che riproducono il teatro di Eraclea Minoa, il Tempio di Castore e Polluce, l’Efebo, un vaso Attico del Museo di Agrigento, l’isola di Lampedusa o quello che ricorda la nascita di Luigi Pirandello e quello che ricorda il cinquantesimo anniversario della morte di Tomasi di Lampedusa.
Oltre ai francobolli, ricordiamo molti annulli che si sono avuti in occasione di manifestazioni agrigentine.
Attraverso i francobolli e gli annulli filatelici si possono ricostruire alcuni aspetti importanti della vita culturale della città di Agrigento nei vari periodi.