Dopo l’arrivo dei garibaldini in provincia di Agrigento, tre governatori ressero l’amministrazione locale per decreto dittatoriale, ossia sino alla nomina del primo Prefetto indicato dal governo italiano.Dell’8 giugno 1860 al novembre del 1861 i …
Terra gialla di Girgenti: notizie sparse sul mondo delle miniere di zolfo nell’Ottocento
Miniere di zolfo : Fatti e avvenimenti in provincisa di GirgentiIl governo borbonico autorizza l'apertura di nuove miniere.18 ottobre 1808Nei primi anni del 1800 divenne notevole la domanda di zolfo da parte delle industrie inglesi, che …
Terra gialla di Girgenti: notizie sparse sul mondo delle miniere di zolfo nell’OttocentoRead More
Il portico del tempio di Iside nella Valle dei Templi di Agrigento. Straordinaria ricostruzione
Scoperto nella Valle dei Templi di Agrigento il portico che contornava l’antico tempio romano dedicato ad Iside, di età augustea. Si trova nella zona del Bouleuterion (senato cittadino), uno degli edifici pubblici della città antica, alle spalle del …
I sistemi idraulici dell’antica Akragas
Giovanni Luca FurcasNel quadro di una convenzione tra il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento ed il Politecnico di Bari è sorto l’interesse ad affrontare uno studio dei sistemi idraulici riscontrati nel …
Agrigento, nell’anno 1401 crollava il tempio di Giove
Ardua bellorum fuit gens AgrigentinorumTu sola digna Siculorum tollere signaGigantum trina cunctorum forma sublima.Paries alta ruit, civibus incognita fuit.Magna gigantea cunctis videbatur ut dea.Quadricenteno primo sub anno …
Agrigento, nell’anno 1401 crollava il tempio di GioveRead More
Agrigento, alle origini della nobile famiglia dei Chiaramonte
I più antichi componenti della famiglia Chiaramonte giunsero, al seguito dei Normanni, in Italia, tra la fine dell'XI secolo e l'inizio del XII secolo. Un ramo della famiglia si stabilì in Sicilia a cavallo fra il XIII secolo e il XIV secolo ed …
Agrigento, alle origini della nobile famiglia dei ChiaramonteRead More