La florida attività del molo di Girgenti, nel corso del medioevo, era legata soprattutto al mercato del sale, ma dal XV secolo il piccolo scalo divenne il centro di smistamento di tutta la produzione cerealicola della zona e così nel 1549 il …
Geologia di Agrigento: i suoi templi, i suoi monumenti e quei suoi antichi palazzi costruiti con il tufo
Dal Monserrato alla Rupe Atenea, sino quasi al fiume Naro, si svolge; una crosta di tufi calcarei, che si distacca nettamente dalle sottostanti argille plioceniche; ; di tufo è pure il vero e proprio piano inclinato, che dalla cresta suddetta scende …
Il mandamento di Girgenti alla fine dell’Ottocento
Mandamento di GIRGENTI (comprende 3 Comuni, con una popolazione residente di .36,698 abitanti, censita al 31 dicembre 1881). — Territorio fertilissimo che produce grani, fave, mandorle, olio, sommacco, carrubbe, erbe medicinali. Ricchissime sono le …
Movimento cattolico agrigentino: la nascita dell’Opera dei Congressi e il vescovo Blandini
Il movimento cattolico ispirato all’Opera dei Congressi si diffuse abbastanza presto in Sicilia. Già dal 1879, infatti, si era costituito un Comitato regionale e nello stesso anno risultavano fondati comitati diocesani a Palermo, Cefalù, Piazza …
Movimento cattolico agrigentino: la nascita dell’Opera dei Congressi e il vescovo BlandiniRead More
I grandi della letteratura agrigentina dalle origini alla prima metà dell’Ottocento
COLPO D’OCCHIO Sulla Storia letteraria agrigentina RISPOSTA AL SIG. FAINOLDO Un Sig. M. Fainoldo, che io non conosco affatto; «di cui non ho inteso giammai parlare, e che certamente non mi ha giammai veduto, regalavaci, non è guari (a), un …
I grandi della letteratura agrigentina dalle origini alla prima metà dell’OttocentoRead More
Antichi culti religiosi degli agrigentini in un testo di Giuseppe Picone
Nelle varie religioni, nello allegorismo delle mitologie, nei culti disparati è agevole ravvisare espressi i bisogni, lo stato di incivilimento, le credenze dei varii popoli che hanno animato la Terra. I riti, colla solennità delle loro forme, …
Antichi culti religiosi degli agrigentini in un testo di Giuseppe PiconeRead More
Guida di Agrigento, personaggi illustri: Domenico Bartoli
Domenico Bartoli è nato ad Agrigento il 31 marzo 1823. Figlio del cancelliere del tribunale di Agrigento Rocco Bartoli Gallo e di Caterina De Giorgi. Laureatosi in Giurispridenza a Palermo, si diede all’esercizio dell’avvocatura. nel 1848 aveva …
Guida di Agrigento, personaggi illustri: Domenico BartoliRead More
Le origini del convento francescano ad Agrigento e il beato Matteo Cimarra
Secondo quanto la tradizione ci fa conoscere in tale Rabbato — nello scorcio del sec. XIV — nacque, da genitori oriundi spagnoli, Matteo Cimarra, umile servo di Dio, fervido assertore di quella «Pace» e di quel «Bene» che Francesco d'Assisi predicò …
Le origini del convento francescano ad Agrigento e il beato Matteo CimarraRead More
I Redentoristi ad Agrigento
Due secoli e mezzo fa arrivavano ad Agrigento i Redentoristi. Furono invitati dal vescovo Andrea Lucchesi Palli per risolvere il problema impellente dell'evangelizzazione nella sua vasta e popolosa diocesi. I primi redentoristi giunsero l’undici …