…
Il distretto militare di Agrigento nelle cartoline d’epocaRead More
// by Elio Di Bella
// by Elio Di Bella
Mandamento di GIRGENTI (comprende 3 Comuni, con una popolazione residente di 36,698 abitanti, censita al 31 dicembre 1881). — Territorio fertilissimo che produce grani, fave, mandorle, olio, sommacco, carrubbe, erbe medicinali. Ricchissime sono le …
// by Elio Di Bella
Ad Agrigento la conoscono molto poco e la onorano ancor meno, poiché non sanno che devono ad una nobildonna agrigentina del medioevo, Marchisia Prefoglio, un patrimonio di storia, di arte e di cultura che nessun altro ha più dato alla Città dei …
// by Elio Di Bella
Doveva obbedienza cieca al capo, e qualsivoglia ordine, anche di assassinio, doveva essere eseguito senza tentennare Se ne parlò tanto al tempo della scoperta, come di vasta e pericolosissima associazione di malfattori che aveva seminato stragi e …
Mafia: le sue origini ad Agrigento, la cosca della FratellanzaRead More
// by Elio Di Bella
L’attività marinara degli agrigentini non si lasciò cogliere alla sprovvista dal decreto del 1819, perché alla data di abolizione dei Caricatori Regi era già in efficienza il molo del nostro Porto da ben cinquantasei anni. La costruzione del molo, …
Agrigento e il mare: origine e sviluppi di Porto EmpedocleRead More
// by Elio Di Bella
La Sicilia aveva già conseguita la propria indipendenza dall’Africa, ma le coste dell’isola erano infestate da frequenti scorrerie non soltanto da parte di africani ma anche da i parte di siciliani stessi. Tale stato di cose durò fino al …
Agrigento e il mare: dal periodo normanno al secolo XIVRead More
// by Elio Di Bella
Giacché abbiamo accennato, nella puntata precedente, a Porto Empedocle come unico scalo marittimo di Agrigento, torna opportuno un chiarimento su tale nostra affermazione. Si legge nel libro VI di Strabone: “Da Lilibeo ad Eraclea 75 miglia: da …
Agrigento e il mare: dalla dominazione romana alla dominazione arabaRead More
// by Elio Di Bella
Dopo l’occupazione di Agrigento la parte del console Levino la nostra città visse una vita di riflesso: non ebbe più vita propria per parecchi secoli. Eppure, in tale dura situazione, qualche traccia di attività marinara a quando a quando si …
Agrigento e il mare: trionfi e sconfitte in epoca romanaRead More
// by Elio Di Bella
Distrutta Acragante dai Cartaginesi (406 a.C.), gli Acragantini furono mandati dai Siracusani ad abitare Leontio come loro nuovo domicilio. Pur in questa condizione di precarietà essi conservarono la tradizione della loro grandezza ed iniziarono …
Agrigento e il mare: dalla seconda fondazione alla conquista romanaRead More
I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy