• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Storia Comuni

Commemorazione: Alfonso Principato, medaglia d’oro al valor militare

13 Aprile 2023 //  by Elio Di Bella

Domani, 14 aprile 2023, verrà commemorato in occasione del 38° anniversario dalla sua tragica scomparsa, Domani, 14 aprile 2023, verrà commemorato l’Appuntato dell’Arma dei Carabinieri Alfonso Principato, Medaglia d’Oro al Valor Militare “alla …

Commemorazione: Alfonso Principato, medaglia d’oro al valor militareRead More

Categoria: Storia ComuniTag: racalmuto

La rivolta di Santa Margherita Belice del 4 e 5 marzo del 1861

8 Marzo 2023 //  by Elio Di Bella

Fonti storiche “Topi, Cavour, liberali nel Risorgimento siciliano (1860-1861)” di Giuseppe Montalbano jr  "Santa Margherita Belice nella storia siciliana - Genesi del Gattopardo" di Salvatore  e Giuseppe Scuderi.  Il Dr. …

La rivolta di Santa Margherita Belice del 4 e 5 marzo del 1861Read More

Categoria: Storia ComuniTag: provincia di agrigento, santa margherita belice

Visita la provincia d Agrigento: tre itinerari

8 Marzo 2023 //  by Elio Di Bella

Itinerario a piedi N° 1 Verso la vetta del Monte Gemini, la Serra Quisquina e il Santuario di Santa Rosalia Percorso di media difficoltà Lunghezza (a/r) km 10 Tempo di percorrenza 4 ore Da Agrigento si parte in auto in direzione Cammarata ( circa …

Visita la provincia d Agrigento: tre itinerariRead More

Categoria: Storia ComuniTag: agrigento, provincia di agrigento

Casteltermini, Villa Maria “la quiete”

7 Marzo 2023 //  by Elio Di Bella

Un “tesoro” nascosto, una perla siciliana  Villa Maria di Casteltermini, denominata anche “La quiete” fu realizzata nel 1903 su una base progettuale fortemente influenzata dalla volontà del fondatore, il cavaliere Gaetano Lo Bue , conte di …

Casteltermini, Villa Maria “la quiete”Read More

Categoria: Storia ComuniTag: casteltermini, provincia di agrigento

La Giudecca di Caltabellotta

26 Gennaio 2023 //  by Elio Di Bella

Angela Scandaliato Un personaggio ha attirato negli scorsi decenni l'attenzione degli studiosi di storia ebraica su Caltabellotta, Borach de Ixey, né medico né rabbino, come si pensava, ma proprietario terriero e facoltoso uomo d'affari, "il più …

La Giudecca di CaltabellottaRead More

Categoria: Storia ComuniTag: caltabellotta, comunità ebraica, ebrei

Una lettera del barone Mendola di Favara a Charles Darwin e la risposta dello scienziato

3 Dicembre 2022 //  by Elio Di Bella

Antonio Mendola  è nato Favara il 17 dicembre 1828 e anche a Favara è deceduto 18 febbraio 1908 è stato un nobile, letterato, ampelografo, filantropo, politico e scrittore   Da Wikipedia:  “Pochi sanno che il barone Mendola ebbe una breve seppur …

Una lettera del barone Mendola di Favara a Charles Darwin e la risposta dello scienziatoRead More

Categoria: Storia ComuniTag: agrigento, barone antonio mendola, favara, sicilia

Sulla necessità delle ferrovie nella provincia di Agrigento nella seconda metà dell’Ottocento

13 Novembre 2022 //  by Elio Di Bella

Grandi miglioramenti vi abbisognano, e più di tutto la strada ferrata che metterebbe in comunicazione l'intera provincia Della provincia di Girgenti  Lungo il lido correndo che è cinto del mare Africano, dopo la descritta provincia vien quella …

Sulla necessità delle ferrovie nella provincia di Agrigento nella seconda metà dell’OttocentoRead More

Categoria: Storia ComuniTag: agrigento, provincia di agrigento

La produzione di zolfo in provincia di Agrigento alla fine dell’Ottocento

11 Novembre 2022 //  by Elio Di Bella

Il prezzo dello zolfo subì un notevole calo alla fine dell'Ottocento e molte miniere furono costrette a chiudere, con gravi conseguenze per l'occupazione La provincia di Girgenti, superata soltanto da quella di Caltanissetta per la quantità …

La produzione di zolfo in provincia di Agrigento alla fine dell’OttocentoRead More

Categoria: Storia ComuniTag: agrigento, agrigento storia, girgenti, miniere, miniere di zolfo, provincia di agrigento, zolfo

Pesce, Corallo e Spugne: quando il mare di Agrigento dava ricchezza e fortuna

5 Novembre 2022 //  by Elio Di Bella

- Pesca del pesce. — Lungo le coste della provincia che sono assai estese, è esercitata, in proporzioni abbastanza considerevoli, la pesca del pesce, il quale in quelle acque è piuttosto abbondante. Al 31 dicembre 1894, nel compartimento di …

Pesce, Corallo e Spugne: quando il mare di Agrigento dava ricchezza e fortunaRead More

Categoria: Storia ComuniTag: corallo, lampedusa, pesca, sciacca

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 39
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved