Colonia Saracena di Lucera Nemo solus satis sapit (Plauto) Avendo riscontrato poca rispondenza tra le mie personali impressioni dopo la visita a Girgenti di Pescorocchiano ed un articolo di un giornale di qualche anno prima ed inviatomi in …
Famiglie nobili di Agrigento: Genuardi
Di questa antica famiglia notiamo un Ignazio, senatore del Regno d’Italia dal 9/11/1872; un Gerlando, Vescovo di Acireale dall’11/8/1872 al 4/6/1907; un Antonio nato a Girgenti il 3/2/1942 che fu di Barone di Molinazzo titolo che trasmissie agli …
La Chiesa di Santo Spirito ad Agrigento e i Serpotta
CIRO D'ARPA Il complesso monumentale del monastero delle benedettine cistercensi di Santo Spirito costituisce uno degli esempi più antichi e significativi di quella particolare produzione architettonica siciliana del XIV secolo, genericamente ed …
La Chiesa di Santo Spirito ad Agrigento e i SerpottaRead More
La storia del calcio ad Agrigento: nel 1930 la prima serie C
Le prime gare in piazza Vittorio Emanuele, una storia lunga un secolo È un bel pomeriggio del 1927. Dopo un breve nucleo erano venuti su i marinai di una nave olandese che era di fondo al porto. Arrivati in piazza Vittorio Emanuele, allora “Chiano …
La storia del calcio ad Agrigento: nel 1930 la prima serie CRead More
La antiche tradizioni del popolo agrigentino di un secolo fa
Agrigento, fino a pochi anni fa chiamata Girgenti, sorge su di un terreno collinoso, variamente accidentato, per cui vista dal basso, per esempio, dall’attuale stazione ferroviaria, appare come un presepe, alla stessa maniera di tante altre città …
La antiche tradizioni del popolo agrigentino di un secolo faRead More
La festa dell’Immacolata ad Agrigento un secolo fa
Calogero Ravenna, L'Immacolata, Agrigento 1939 All’ottu Maria, e li tridici Lucia; a li vinticincu, lu veru Missia Il mese di dicembre si apre con la festa dell'Immacolata concezione, la vergine madre concepita senza peccato, tutta …
Agrigento, antichi racconti popolari: Lo stagno del Drago
Allora il santo, sceso dalla serra, con un capello, legò il dragone e l’uccise La reginotta fu salvata e la città di Girgenti non pagò più quel sanguinoso tributo. Quasi un miglio lontano da Girgenti, dalla parte di nord-ovest, …
Agrigento, antichi racconti popolari: Lo stagno del DragoRead More
Antichi racconti popolari agrigentini: Le galline nere
Le disavventure di una moglie che tradiva il marito e pregava affinchè diventasse cieco Abitavano una volta in un villaggio della Sicilia, un marito ed una moglie, i quali avevano un compare che, come spesso avviene, se la intendeva colla …
Antichi racconti popolari agrigentini: Le galline nereRead More
Agrigento, antichi racconti popolari: La grotta del tesoro
Era disposto ad uccidere per "spegnere" un tesoro. Con beffa finale. Era disposto ad uccidere l'amico per "spegnere" un tesoro. Con beffa finale. A mezzo miglio da Caltabellotta (1) sorge un monte chiamato Monte Calvario, nel quale c’è una …
Agrigento, antichi racconti popolari: La grotta del tesoroRead More