"A dì 31 marzo del 1282 celebravansi i sacri vespri fuori le mura di Palermo, nella chiesetta di Santo Spirito, quando un soldato francese, di nome Drouet, mosso da libidine, sul pretesto di ricercar armi sopra una giovinetta palermitana, osò tentare …
Guida di Agrigento: Timoleonte e la rifondazione di Akragas
Nel 316 a.C. Dionisio II aveva approfittato dell'anarchia che regnava in quel periodo in Sicilia per impadronirsi nuovamente del potere a Siracusa. Era stato cacciato da quella città dieci anni prima da Dione, ma aveva sempre atteso l'occasione …
Guida di Agrigento: Timoleonte e la rifondazione di AkragasRead More
Guida di Agrigento: la città durante l’occupazione romana
Alleata dei Cartaginesi nella prima guerra punica, Akragas fu assediata dai Romani, i quali, nel 262 a.C., la conquistarono e dopo aver ucciso 30000 soldati fecero schiavi 25000 cittadini. Ma sette anni dopo i Cartaginesi rientrarono vittoriosi nella …
Guida di Agrigento: la città durante l’occupazione romanaRead More
Guida di Agrigento: il Rabato, quartiere arabo
Quando i Musulmani occuparono Agrigento (827) trovarono una città scaduta dal suo originario splendore; infatti, in questi anni il terrore delle incursioni aveva costretto all'abbandono o quasi, della Valle come zona residenziale e si era quindi …
Guida di Agrigento: Le guerra puniche
Al principio della prima guerra punica, combattuta da Roma contro Cartagine, Agrigento sposò la causa dei Cartaginesi e permise persino al loro generale Annibale di fortificare la sua cittadella e di occupare la città con una guarnigione cartaginese. …
Guida di Agrigento: la preistoria
"E' ormai certo che - sostiene lo studioso agrigentino Anselmo Prado - sul finire del secondo millennio a.C., in Sicilia esistevano numerosi centri di cultura preistorica. Alla venuta degli Elleni nell'ottavo secolo a.C. l'Isola era popolata da due …
Guida di Agrigento: sotto il giogo di Pirro
Agrigento cadde poi sotto il giogo del despota Finzia, ma poco sappiamo intorno a questo periodo. Quando poi Pirro sbarcò in Sicilia (276 a.C), troviamo Akragas occupata da Sosistrato, che si sottomise al Re dell'Epiro per combattere i …
Guida di Agrigento: vita e storia della città nell’Ottocento
Le sorti della città sembrarono comunque volgere al meglio quando nel 1817, grazie al regio decreto che mutava in Sicilia il sistema amministrativo, Girgenti divenne capovalle, avrebbe retto pertanto una delle sette provincie borboniche dell'Isola. …
Guida di Agrigento: vita e storia della città nell’OttocentoRead More
Guida di Agrigento: vita e storia cittadina nel Novecento
Disoccupazione, analfabetismo, delinquenza, mafia, usura, precarie condizione igienico-sanitarie, generale depressione economica: sono questi solo alcuni dei maggiori problemi che attanagliano la vita dei poco più di 30.000 Agrigentini all'inizio del …
Guida di Agrigento: vita e storia cittadina nel NovecentoRead More