Il museo Archeologico nazionale, ora Regionale, di Agrigento è il maggiore dei musei archeologici della Sicilia centro-meridionale e certamente costituisce una delle espressioni migliori della moderna museologia europea. Progettato dall'architetto …
Agrigento, la straordinaria collezione archeologica del barone Giuseppe Giudice
Con la morte del barone Giuseppe Giudice, avvenuta ad Agrigento nell’anno 1920, scompare una delle ultime figure di magnate siciliano, che traeva dai molti feudi e dalle miniere il forte censo di cui era arbitro e padrone. Ebbe così inizio la crisi …
Agrigento, la straordinaria collezione archeologica del barone Giuseppe GiudiceRead More
Intervista all’archeologo Castellana: “Il Teatro di Akragas ? E’ una mia intuizione”
Il 29 novembre del 2010 sul quotidiano La Stampa appare una notizia che desta la curiosità anche della stampa estera: “Agrigento: via agli scavi per trovare il teatro greco, da un secolo ossessione degli archeologi”. “Quell’articolo è la prova che …
Intervista all’archeologo Castellana: “Il Teatro di Akragas ? E’ una mia intuizione”Read More
Akragas e il rapporto con gli animali
Nella cultura dell'antica Akragas vi era un'attenzione particolare per il piacere ed il benessere che una buona relazione con gli animali poteva apportare. In molte stele funerarie e in sarcofagi, conservati presso il locale Museo Archeologico, sono …
Storia della Città di Agrigento: La Preistoria
DI ELIO DI BELLA "E' ormai certo che - sostiene lo studioso agrigentino Anselmo Prado - sul finire del secondo millennio a.C., in Sicilia esistevano numerosi centri di cultura preistorica. Alla venuta degli Elleni nell'ottavo secolo a.C. l'Isola …