I francobolli che hanno riguardato Agrigento sono stati molti negli ultimi due secoli. I primi francobolli in Sicilia apparvero nel 1859 grazie ai Borboni e, un secolo dopo, questa emissione venne ricordata dalla Repubblica …
Pirandello e Porto Empedocle
Luigi Pirandello nasce in contrada Caos, a un tiro di schioppo da Porto Empedocle. I suoi familiari hanno case nell’antico Molo di Girgenti e prenderà la residenza in questa piccola città di mare. Il suo affetto per quelle case, quella spiaggia e …
Agrigento, la Sagra del Signore della Nave
" La Sagra di lu Signuruzzu d'a navi " veniva celebrata ad Agrigento la prima domenica di settembre nella Chiesa di San Nicola. Uno dei suoi momenti tipici di questa festa dagli antichi sapori paganeggianti era la preparazione e la successiva …
PIRANDELLO E LO ZOLFO
Luigi Pirandello negli anni giovanili, ancora studente, svolge il suo tirocinio commerciale presso l’azienda paterna il Banco Stefano Pirandello & C., uno dei più grossi depositi di zolfo del Molo di Girgenti, pesando i pani di zolfo prima che …
Pirandello a Comitini: individuata la zolfara di Ciaula
di Angelo Cutaia Luigi Pirandello amava la sua terra. I molti, nel mondo, che hanno letto le opere di Luigi Pirandello, si saranno accorti che tra le “Novelle per un anno” ve n’è una, “Ciaula scopre la luna” che è ambientata a Comitini. In …
Pirandello a Comitini: individuata la zolfara di CiaulaRead More
Agrigento Tetti Vecchi e Palazzi Nuovi da Pirandello a Piovene. Fotogalleria
di Biagio Alessi Pirandello nelle sue opere parla moltissimo della sua Girgenti alla quale restò fortissimamente legato. Nella novella "Il vitalizio", così descrive la città di fine secolo: "su e su per tutti quei vicoli a sdrucciolo acciottolati …
Agrigento Tetti Vecchi e Palazzi Nuovi da Pirandello a Piovene. FotogalleriaRead More