"Eccolo il tempio miracoloso, detto della Concordia, quasi ancora intatto con tutte le sue colonne, i suoi frontoni, le sue scalinate, solenne, pieno di grazia e di forza e di bellezza, nella sua magnifica ossatura e nel suo stile dorico. Si va …
Le Feste di Persefone al tempio della Concordia di Agrigento nel 1928. Fotogalleria e testo
In questa iridata primavera del 1928, Agrigento mette la sua più bella veste tessuta di aria e di luce, di suoni e di colori, o dalla dolce collina, su cui si stende ad anfiteatro, si affaccia e guarda coi mille occhi estasiati delle sue finestre …
Le Feste di Persefone al tempio della Concordia di Agrigento nel 1928. Fotogalleria e testoRead More
Agrigento nel 1894. Roger Lambelin nella Città dei Templi
Roger Lambelin (Laval 13 ottobre 1857 – Parigi il 16 maggio 1929) è stato uno scrittore, giornalista ed uomo politico francese. Lambelin visitò Agrigento probabilmente nella primavera del 1894. Il suo viaggio era iniziato da Palermo il 12 febbraio …
Agrigento nel 1894. Roger Lambelin nella Città dei TempliRead More
La maestà del tempio della Concordia nel racconto di Winckelmann
Johann Joachim Winckelmann Johann Joachim Winckelmann, Osservazioni sull’architettura dell’antico tempio di Girgenti in Sicilia, 1759, in Opere di G. G. Winckelmann, Prato 1830-1834 Il tempio della Concordia a Girgenti è senza dubbio uno de’ …
La maestà del tempio della Concordia nel racconto di WinckelmannRead More