• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Le catacombe agrigentine e i martiri cristiani

10 Ottobre 2020 //  by Elio Di Bella

“Il Mercurelli osservò che tutta la roccia affiorante tra il tempio di Giunone Lacinia e quello della Concordia e tra questo e Porta Aurea era stata intensamente sfruttata ad uso sepolcrale quando con nicchie a volta piana, simili ai sepolcri a mensa delle catacombe romane, quando con vere e proprie camere sepolcrali

Quasi a metà della Via dei Templi, nel giardino di Villa Aurea,  verso il sec. V i Cristiani ricavarono un ipogeo dalla fusione di due cisterne preesistenti; per una scaletta di sei gradini si perviene ad un ambiente con nicchie trapezoidali e tombe ad arcosolio: nessuna suppellettile avevano gli scheletri delle tombe intatte.

Cristiani ritenne il Salinas gli arcosoli scavati attorno al tempio della Concordia, trasformato nella basilica dei ss. Pietro e Paolo negli ultimissimi anni del sec. VI o nei primi del successivo.

A circa 200 m. a sud-ovest della Concordia si stende un vasto sepolcreto sub divo, le cui tombe, secondo l’esigenza della pietra locale, vennero tagliate colle pareti inclinate verso l’interno ed erano coperte da tre o più lastroni affiancati. Queste tombe, assai devastate, sono ritenute dal Mercurelli più antiche di quelle adiacenti al tempio.

Scarsi sono i monumenti minori, rarissime le iscrizioni; si ricordano una tabula solfuri di un servo a nome Aureliano ed un’iscrizione graffita sul collo di un vaso: « Signore, ricordati in eterno di noi ».

Non si hanno testimonianze certe di veri sarcofagi paleocristiani: ve n’è uno al Museo col solito medaglione del defunto; numerose sono soltanto le lucerne coi noti simboli ed una con un magnifico « Agnus Dei », identica a quella di Licodia Eubea. Poco o nulla oltre le lucerne, solo un anello del sec. V con l’invocazione in greco « dona a noi la pace » desunta dal vangelo di S. Giovanni XIV 27.

la comunità cristiana è anteriore all’anno 305

Adolfo Harnach ritiene anteriore al 305 la comunità cristiana di Agrigento. Molti fatti sembrano dargli ragione: le catacombe sviluppatesi durante il sec. IV, il tempio della Concordia dedicalo ai Principi degli Apostoli dal vescovo S. Gregorio, dopo aver abbattuto gli idoli Eber e Raps (donde la Chiesa nel dialetto fu detta di S. Gregorio delle Rape) e la presenza nei dintorni di Agrigento degli ipogei cristiani più importanti della Sicilia centrale.

Oltre Naro, Palma e Mussomeli vanno segnalate le seguenti località: Canicattì, che ha restituito cinque lucerne cristiane;  Racalmuto, che ha un ipogeo cristiano dove sono state raccolte monete bizantine;  Ravanusa, che ha conservato qualche lucerna col monogramma o con la lepre; Aragona con un piccolo gruppo di sepolcri in località Diesi e finalmente Castronovo, presso la cui stazione ferroviaria esistono grotte con arcosoli e nicchie

Proviene da quest’ultima località l’iscrizione latina della cristiana Placida, sposata ad un solo uomo (univora) morta nel 570, cioè 29 anni dopo che Basilio era stato console; iscrizione che è rimasta l’unico titolo datato di tutto l’agrigentino pervenuto fino a noi”.

Ottavio Garana, Le catacombe siciliane e i loro martiri, Palermo 1961, pp. 148-49

Categoria: Storia AgrigentoTag: catacombe, chiesa agrigentina, valle dei templi agrigento

Post precedente: « Pandemia, allarme della Banca mondiale: “avremo 115 milioni di poveri in più”
Post successivo: Agrigento, il tempio dei Dioscuri e le origini di Akragas »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved