• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

storia di agrigento

particolare del quartiere del Rabato

Agrigento, quei soldatacci francesi massacrati dagli agrigentini

8 Settembre 2021 //  by Elio Di Bella

Siamo a Girgenti (vecchio nome di Agrigento), nell'anno 1798, dalle alture delle città gli abitanti scrutano la flotta francese e corrono subito allarmati ad armarsi con qualunque tipo di arma per difendersi da un eventuale attacco. Si racconta che …

Agrigento, quei soldatacci francesi massacrati dagli agrigentiniRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, girgenti, girgenti storia, porto empedocle, storia, storia di agrigento

Agrigento, quelle misteriose e inquietanti apparizioni nella Valle dei Templi

3 Settembre 2021 //  by Elio Di Bella

Misteriose apparizione di spiriti che lasciano le tombe e mettono in fuga potenti eserciti; inquietanti urla demoniache che provengono dalla bocca di un caverna situata in un'inaccessibile rupe; tiranni che mangiano bambini; miracoli della natura su …

Agrigento, quelle misteriose e inquietanti apparizioni nella Valle dei TempliRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, storia di agrigento, valle dei templi

Agrigento, Pietro Griffo: “il sarcofago di Fedra è opera romana e non greca”

3 Gennaio 2021 //  by Elio Di Bella

Il sarcofago agrigentino detto di Fedra di Pietro Griffo Ho recentemente trovato, tra vecchie carte del mio archivio personale le bozze di un articolo che, per motivi che non ricordo, rimase incompleto e non venne perciò pubblicato. Era il …

Agrigento, Pietro Griffo: “il sarcofago di Fedra è opera romana e non greca”Read More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, girgenti, sarcofago, sarcofago di fedra, storia di agrigento, valle dei templi

Agrigento, le straordinarie scoperte archeologiche del 1927

7 Dicembre 2020 //  by Elio Di Bella

Giovanni Zirretta gli scavi archeologici del 1927 nella zona di Acragante Ad Akragas sì, la più bella città dei mortali, come la chiamò Pindaro, ragguardevole per i sontuosi templi, per gli ampi fori, per i magnifici edifici, abbattuta …

Agrigento, le straordinarie scoperte archeologiche del 1927Read More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, akragas, alexander hardcastle, picone, pirro marconi, storia di agrigento, tempio di giove, valle dei templi agrigento

Storia di Agrigento: il popolo di Akragas

2 Dicembre 2020 //  by Elio Di Bella

1. Dopo questa digressione, torno a notare come tutti gli scrittori antichi e moderni — il solo Beloch eccettuato — hanno sempre attribuito alla città di Agrigento una popolazione dalle due alle trecento mila. Anche io mi sono formata tale …

Storia di Agrigento: il popolo di AkragasRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, akragas, cicerone, diodoro, empedocle, erodoto, polibio, storia di agrigento, storia di akragas, storia di sicilia, valle dei templi

Agrigento aveva una cittadella al tempo dell’antica Akragas ?

15 Novembre 2020 //  by Elio Di Bella

Nessuno scrittore antico parla in modo esplicito di una acropoli, nel senso militare di rocca o fortezza in Agrigento, neanche a proposito dei vari assedii sostenuti dalla citta, dove sarebbe stata la sede opportuno per farne menzione; e lo stesso …

Agrigento aveva una cittadella al tempo dell’antica Akragas ?Read More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, akragas, diodoro siculo, empedocle, girgenti, girgenti mappe, girgenti storia, giuseppe picone, holm, polibio, storia di agrigento, valle dei templi

Agrigento, il perimetro delle antiche mura di Akragas

12 Novembre 2020 //  by Elio Di Bella

Versioni intorno al perimetro delle mura 1. Spesso mi sono meravigliato, come mai si sia potuto cercare la città di Agrigento al di fuori della sua cerchia naturale, specialmente da chi avesse esaminato e confrontato con un po’ di attenzione i …

Agrigento, il perimetro delle antiche mura di AkragasRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, akragas, diodoro siculo, polibio, storia di agrigento, storia di akragas, valle dei templi

Agrigento, testimonianze degli antichi scrittori sulle origini e sulla topografia di Akragas

10 Novembre 2020 //  by Elio Di Bella

Testimonianze degli antichi scrittori 1. Ed ora vediamo, se gli accenni fatti dagli antichi scrittori si adattino bene alle condizioni dei luoghi sopra descritti e se confermino le mie impressioni. Virgilio: Enea fa il giro della Sicilia da …

Agrigento, testimonianze degli antichi scrittori sulle origini e sulla topografia di AkragasRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, akragas, diogene laerzio, empedocle, girgenti, polibio, rupe atenea, storia di agrigento, storia di akragas

Origine di Agrigento e Porto Empedocle, la contrada Balatizzo

6 Novembre 2020 //  by Elio Di Bella

Origine di Agrigento e di Porto Empedocle La contrada Balatizzo 1.    Che le due colline attigue siano state separate da un baratro insormontabile, io lo rilevo in modo sicuro da alcune osservazioni di fatto, le quali mettono …

Origine di Agrigento e Porto Empedocle, la contrada BalatizzoRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, balatizzo, girgenti, rabato agrigento, storia di agrigento

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved