Mandamento di GIRGENTI (comprende 3 Comuni, con una popolazione residente di 36,698 abitanti, censita al 31 dicembre 1881). — Territorio fertilissimo che produce grani, fave, mandorle, olio, sommacco, carrubbe, erbe medicinali. Ricchissime sono le …
La storia del calcio ad Agrigento: nel 1930 la prima serie C
Le prime gare in piazza Vittorio Emanuele, una storia lunga un secolo È un bel pomeriggio del 1927. Dopo un breve nucleo erano venuti su i marinai di una nave olandese che era di fondo al porto. Arrivati in piazza Vittorio Emanuele, allora “Chiano …
La storia del calcio ad Agrigento: nel 1930 la prima serie CRead More
Agrigento e il mare: dalla dominazione romana alla dominazione araba
Giacché abbiamo accennato, nella puntata precedente, a Porto Empedocle come unico scalo marittimo di Agrigento, torna opportuno un chiarimento su tale nostra affermazione. Si legge nel libro VI di Strabone: “Da Lilibeo ad Eraclea 75 miglia: da …
Agrigento e il mare: dalla dominazione romana alla dominazione arabaRead More
Agrigento e il mare: trionfi e sconfitte in epoca romana
Dopo l’occupazione di Agrigento la parte del console Levino la nostra città visse una vita di riflesso: non ebbe più vita propria per parecchi secoli. Eppure, in tale dura situazione, qualche traccia di attività marinara a quando a quando si …
Agrigento e il mare: trionfi e sconfitte in epoca romanaRead More
Agrigento e il mare: dalla seconda fondazione alla conquista romana
Distrutta Acragante dai Cartaginesi (406 a.C.), gli Acragantini furono mandati dai Siracusani ad abitare Leontio come loro nuovo domicilio. Pur in questa condizione di precarietà essi conservarono la tradizione della loro grandezza ed iniziarono …
Agrigento e il mare: dalla seconda fondazione alla conquista romanaRead More
Agrigento e il mare: dalla fondazione di Akragas ai commerci con Cartagine
L’istituzione della Scuola Marinara di Porto Empedocle, che in questo primo anno di vita si è affermata in un modo addirittura straordinario, ha suscitato in me il desiderio di studiare più da vicino la tradizione marinara della nostra …
Agrigento e il mare: dalla fondazione di Akragas ai commerci con CartagineRead More
Agrigento romana: le scoperte e gli studi di Pietro Griffo
L'articolo raccoglie, in una esposizione d’insieme, considerazioni varie per un primo orientamento sulle necropoli agrigentine e testimonianze romane Quando si parla delle condizioni di Agrigento in età romana, si pensa generalmente a un periodo …
Agrigento romana: le scoperte e gli studi di Pietro GriffoRead More
I giganti del tempio di Giove ad Agrigento secondo Raffaello Politi
Politi fu tra i primi a tentare di comprendere la struttura del magnifico tempio dei Giove nella Valle dei Templi di Agrigento CREDUTO immaginario e chimerico il mio progetto sul ritrovamento di tre cariatidi, disperse e confuse nelle vaste rovine …
I giganti del tempio di Giove ad Agrigento secondo Raffaello PolitiRead More
Agrigento: il memorabile assedio di Akragas del 406 a.C.
Il memorabile assedio di Akragas del 406 a. C., che terminò miserevolmente con la rovina della grande città, ci è diffusamente narrato e descritto da Diodoro Siculo e ne troviamo un cenno parziale negli Stratagemmi di Frontino e di Polieno. …
Agrigento: il memorabile assedio di Akragas del 406 a.C.Read More