Colonia Saracena di Lucera Nemo solus satis sapit (Plauto) Avendo riscontrato poca rispondenza tra le mie personali impressioni dopo la visita a Girgenti di Pescorocchiano ed un articolo di un giornale di qualche anno prima ed inviatomi in …
La rivolta di Santa Margherita Belice del 4 e 5 marzo del 1861
Fonti storiche “Topi, Cavour, liberali nel Risorgimento siciliano (1860-1861)” di Giuseppe Montalbano jr "Santa Margherita Belice nella storia siciliana - Genesi del Gattopardo" di Salvatore e Giuseppe Scuderi. Il Dr. …
La rivolta di Santa Margherita Belice del 4 e 5 marzo del 1861Read More
Visita la provincia d Agrigento: tre itinerari
Itinerario a piedi N° 1 Verso la vetta del Monte Gemini, la Serra Quisquina e il Santuario di Santa Rosalia Percorso di media difficoltà Lunghezza (a/r) km 10 Tempo di percorrenza 4 ore Da Agrigento si parte in auto in direzione Cammarata ( circa …
Famiglie nobili di Agrigento: Genuardi
Di questa antica famiglia notiamo un Ignazio, senatore del Regno d’Italia dal 9/11/1872; un Gerlando, Vescovo di Acireale dall’11/8/1872 al 4/6/1907; un Antonio nato a Girgenti il 3/2/1942 che fu di Barone di Molinazzo titolo che trasmissie agli …
La Chiesa e le grotte di San Calogero ad Agrigento
Incerto è, ad oggi, l'anno in cui è stata fondata l'originale Chiesa di San Calogero ad Agrigento, ma da alcune tracce dell'antica costruzione rimaste sul muro ad ovest si può ritenere che l'edificio sacro venne o costruito o rifatto in quel modo, …
Casteltermini, Villa Maria “la quiete”
Un “tesoro” nascosto, una perla siciliana Villa Maria di Casteltermini, denominata anche “La quiete” fu realizzata nel 1903 su una base progettuale fortemente influenzata dalla volontà del fondatore, il cavaliere Gaetano Lo Bue , conte di …
Mafia: le sue origini ad Agrigento, la cosca della Fratellanza
Doveva obbedienza cieca al capo, e qualsivoglia ordine, anche di assassinio, doveva essere eseguito senza tentennare Se ne parlò tanto al tempo della scoperta, come di vasta e pericolosissima associazione di malfattori che aveva seminato stragi e …
Mafia: le sue origini ad Agrigento, la cosca della FratellanzaRead More
La Chiesa di Santo Spirito ad Agrigento e i Serpotta
CIRO D'ARPA Il complesso monumentale del monastero delle benedettine cistercensi di Santo Spirito costituisce uno degli esempi più antichi e significativi di quella particolare produzione architettonica siciliana del XIV secolo, genericamente ed …
La Chiesa di Santo Spirito ad Agrigento e i SerpottaRead More
La Giudecca di Caltabellotta
Angela Scandaliato Un personaggio ha attirato negli scorsi decenni l'attenzione degli studiosi di storia ebraica su Caltabellotta, Borach de Ixey, né medico né rabbino, come si pensava, ma proprietario terriero e facoltoso uomo d'affari, "il più …