Il quartiere del Duomo viene dal popolo più sbrigativamente chiamato col nome del Santo Patrono di Agrigento: "San Giurlannu", perché comprende la grandiosa Cattedrale Normanna fondata da quel san Gerlando che fu il primo Vescovo della Città dopo la …
Pirandello e la campagna agrigentina
una inchiesta-viaggio nella terra che fece da sfondo ai racconti del drammaturgo siciliano Uno scrittore è tanto più autentico quando riesce a mantenere viva nella sua arte la memoria dei luoghi dov’è vissuto fanciullo e quando, pur senza tradire …
In un’antica scultura, lo stemma della nobile città di Agrigento
tre giganti rappresentano la potenza dell'antica città siciliana Tre figure che reggono una trabeazione sulla quale stanno tre torri merlate. Le figure hanno le braccia alzate ed inarcate, con i muscoli tesi per lo sforzo fatto nel sostenere il …
In un’antica scultura, lo stemma della nobile città di AgrigentoRead More
Personaggi illustri di Agrigento: Giuseppe Sinatra nel ricordo degli agrigentini
Giuseppe Sinatra nacque in Agrigento il 1° dicembre 1863. Frequentò le scuole tecniche: ottenuta la licenza, il padre lo volle con sé nel suo commercio, dove già erano altri due figli maggiori. La famiglia era numerosa: nove figli maschi e due …
Personaggi illustri di Agrigento: Giuseppe Sinatra nel ricordo degli agrigentiniRead More
Eroi agrigentini della prima guerra mondiale.Fotogalleria e documenti
Agrigento, culla della famiglia Chiaramonte
Girgenti come si chiamò fino al 1927 la città di Agrigento fu nel medio evo culla dell'illustre famiglia dei Chiaramonte. Federico I, signore di Siculiana, sposata l'agrigentina Donna Marchisia Prefoglio, si fermò in questa città, dove nacquero …
Agrigento, i guasti della prudenza
Alla vigilia del dibattito di Agrigento ci fu chi, molto autorevolmente, mi chiese se come siciliano preferissi non prendere la parola in Senato. Aggiunse anzi di essere convinto che avrei preferito il silenzio. Non me ne sono stupito gran che; tanti …
Pirandello e i Vecchi e i Giovani: la vera storia di Mauro Mortara. L’agrigentino Gaetano Navarra, patriota nel 1848 e poi garibaldino
Gaetano Navarra fu un cospiratore fervidissimo, un esule volontario della repressa rivoluzione del ’48, e, benché rimasto oscuro e non menzionato da alcuno, molto ebbe a soffrire nelle avventurose peripezie del suo esilio. Ma non ci sembra …
Agrigento, per grazia ricevuta. Gli ex voto del santuario di San Calogero
Uno degli aspetti più particolari del culto legato a San Calogero di Agrigento è rappresentato dagli ex voto. Una forma di devozione che i fedeli manifestano da tempi remoti. Sulle pareti della sacrestia del …
Agrigento, per grazia ricevuta. Gli ex voto del santuario di San CalogeroRead More