Scuola pratica di agricoltura di Girgenti. - Nella provincia di Girgenti, cessato il dominio borbonico, si pensò ad istituire un Istituto agrario, e la provincia si sobbarcò ad ingenti spese per attuare la cosa.Disgraziatamente, le persone …
Agrigento, Pietro Griffo: “il sarcofago di Fedra è opera romana e non greca”
sarcofago-di-fedra-1865-in-cattedraleIl sarcofago agrigentino detto di Fedradi Pietro GriffoHo recentemente trovato, tra vecchie carte del mio archivio personale le bozze di un articolo che, per motivi che non ricordo, rimase incompleto e …
Agrigento, Pietro Griffo: “il sarcofago di Fedra è opera romana e non greca”Read More
Villaseta ad Agrigento
VillasetaFrazione residenziale di Agrigento, vicina a Porto Empedocle, nei pressi della contrada Caos, dov’è la Casa Natale di Luigi Pirandello.Il borgo si presenta nel suo sviluppo urbanistico più recente, risalente agli anni ’60, secondo …
Agrigento, il poeta Guido Gozzano nella Valle dei templi: “una bellezza che nessuna forma d’arte potrebbe rifare”
Nel 1912 su invito di un suo amico, un dottore palermitano, il poeta Guido Gozzano visitò la Sicilia, dove non era mai stato.Dopo un soggiorno a Palermo si spostò ad Agrigento, in cerca di pace. Era stato poco tempo prima in Oriente (nell’isola …
Agrigento, la prima tipografia vide la luce nel secolo XVII
“Dopo Palermo e Messina, dopo Catania e Monreale il paese che primo d'ogni altro accolse la stampa nelle sue mura fu Girgenti nel 1601. Quivi furon pubblicate due opere del celebre Sebastiano Bagolino di Alcamo, poeta, pittore, musico, il quale dal …
Agrigento, la prima tipografia vide la luce nel secolo XVIIRead More
Agrigento, i fiumi dell’antica Akragas
I fiumi agrigentini1. Ed ora alla vexata quaestio dei fiumi agrigentini, a quella parte della nostra topografia, che chiamerei il pomo della discordia lanciato fra gli archeologi.Sarebbe lungo e noioso riportare il parere di …