• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

girgenti

Mafia: le sue origini ad Agrigento, la cosca della Fratellanza

27 Gennaio 2023 //  by Elio Di Bella

Doveva obbedienza cieca al capo, e qualsivoglia ordine, anche di assassinio, doveva essere eseguito senza tentennare Se ne parlò tanto al tempo della scoperta, come di vasta e pericolosissima associazione di malfattori che aveva seminato stragi e …

Mafia: le sue origini ad Agrigento, la cosca della FratellanzaRead More

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, girgenti, mafia, sicilia

Agrigento e il mare: dal periodo normanno al secolo XIV

18 Dicembre 2022 //  by Elio Di Bella

La Sicilia aveva già conseguita  la propria indipendenza dall’Africa, ma le coste dell’isola erano infestate da frequenti scorrerie non soltanto da parte di africani ma anche da i parte di siciliani stessi. Tale stato di cose durò fino al …

Agrigento e il mare: dal periodo normanno al secolo XIVRead More

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, girgenti, porto empedocle, sciacca, sicilia

Agrigento e il mare: dalla dominazione romana alla dominazione araba

17 Dicembre 2022 //  by Elio Di Bella

Giacché abbiamo accennato, nella puntata precedente, a Porto Empedocle come unico scalo marittimo di Agrigento, torna opportuno un chiarimento su tale nostra affermazione. Si legge nel libro VI di Strabone: “Da Lilibeo ad Eraclea 75 miglia: da …

Agrigento e il mare: dalla dominazione romana alla dominazione arabaRead More

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento storia, akragas, arabi, girgenti, porto emepdocle, sicilia

La antiche tradizioni del popolo agrigentino di un secolo fa

8 Dicembre 2022 //  by Elio Di Bella

Agrigento, fino a pochi anni fa chiamata Girgenti, sorge su di un terreno collinoso, variamente accidentato, per cui vista dal basso, per esempio, dall’attuale stazione ferroviaria, appare come un presepe, alla stessa maniera di tante altre città …

La antiche tradizioni del popolo agrigentino di un secolo faRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, girgenti, tradizioni popolari

I manoscritti arabi della biblioteca Lucchesiana di Agrigento. La lista di Michele Amari

4 Dicembre 2022 //  by Elio Di Bella

Abbozzo di un catalogo di manoscritti arabi della Lucchesiana offerto all'illustre municipio di Girgenti da Michele Amari. Avvertenza Quand’io nella primavera del 1868, andai in Girgenti, richiedeva, la prima cosa, dei Msc arabi della …

I manoscritti arabi della biblioteca Lucchesiana di Agrigento. La lista di Michele AmariRead More

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento storia, biblioteca lucchesiana, girgenti, michele amari

I giganti del tempio di Giove ad Agrigento secondo Raffaello Politi

18 Novembre 2022 //  by Elio Di Bella

Politi fu tra i primi a tentare di comprendere la struttura del magnifico tempio dei Giove nella Valle dei Templi di Agrigento CREDUTO immaginario e chimerico il mio progetto sul ritrovamento di tre cariatidi, disperse e confuse nelle vaste rovine …

I giganti del tempio di Giove ad Agrigento secondo Raffaello PolitiRead More

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, akragas, girgenti, raffaello politi, sicilia, tempio di giove, tempio di zeus, valle dei templi

La produzione di zolfo in provincia di Agrigento alla fine dell’Ottocento

11 Novembre 2022 //  by Elio Di Bella

Il prezzo dello zolfo subì un notevole calo alla fine dell'Ottocento e molte miniere furono costrette a chiudere, con gravi conseguenze per l'occupazione La provincia di Girgenti, superata soltanto da quella di Caltanissetta per la quantità …

La produzione di zolfo in provincia di Agrigento alla fine dell’OttocentoRead More

Categoria: Storia ComuniTag: agrigento, agrigento storia, girgenti, miniere, miniere di zolfo, provincia di agrigento, zolfo

Agrigento, antichi racconti popolari. Il ciottolo del diavolo

10 Novembre 2022 //  by Elio Di Bella

Accadde a San Leone. La surreale vicenda di un nobile agrigentino, uno strano servo e ...lo zampino del diavolo C’era una volta a Girgenti (oggi Agrigento), al tempo che Berta filava, un cavaliere appartenente ad una delle più nobili e ricche …

Agrigento, antichi racconti popolari. Il ciottolo del diavoloRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, girgenti, racconto popolare, san leone

Agrigento, antiche litografie del 1836 commentate

7 Novembre 2022 //  by Elio Di Bella

…

Agrigento, antiche litografie del 1836 commentateRead More

Categoria: Storia SiciliaTag: agrigento, agrigento storia, girgenti, sicilia, valle dei templi

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 42
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved