Akràgas fu fondata nel 580 a C. da Aristònoo e Pistilo, ecisti delle due etnie rodie e cretesi che si erano insediate a Gela circa un secolo prima. L'abitato si situò, ordinato a scacchiera, a mezza costa della collina, mentre l’altura costituì …
Dove era l’Acropoli dell’antica Akragas ?
Dopo che gli Agrigentini ebbero posizionate le mura della città, realizzarono nell'Acropoli il loro più forte baluardo e la sede dei loro dei. Ma dove si trovava l'Acropoli akragantina?Diodoro Siculo indica una collina atenea in …
Agrigento, il sottosuolo della Rupe Atenea
La zona della “Rupe Atenea” rappresenta per la città di Agrigento il luogo da cui è possibile dominare visivamente una estesa parte del territorio circostante. Oltre la bellezza paesaggistica, enormemente turbata dalla presenza delle …
Agrigento un secolo fa vista dalla Rupe Atenea
Agrigento come non l'hai mai vista. Una straordinaria cartolina d'epoca ci mostra l'antico centro storico di Agrigento dalla sua vetta più alta, la Rupe Atenea. Vediamo anche la La Chiesa di San Biagio che sorge sulle pendici orientali della …
Agrigento.La Rupe Atenea in una stampa del Settecento
in Monumenti cavati della vetusta citta d' Agrigento e d'altre citta della Sicilia di non volgare fama con sue misurazione cavate delle ruine delli sudetti monumenti composizione delineate : [dessin] / di Michele Velladi Raffadale, antiquario - …
Agrigento.La Rupe Atenea in una stampa del SettecentoRead More