• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento, quelle misteriose e inquietanti apparizioni nella Valle dei Templi

Misteriose apparizione di spiriti che lasciano le tombe e mettono in fuga potenti eserciti, inquietanti urla demoniache e molto altro nella Valle dei templi

Ti trovi qui: Home / Agrigento Racconta / Agrigento, quelle misteriose e inquietanti apparizioni nella Valle dei Templi
tempio di esculapio, Mayer, Luigi (1755-1803)

3 Settembre 2021 //  by Elio Di Bella

Misteriose apparizione di spiriti che lasciano le tombe e mettono in fuga potenti eserciti; inquietanti urla demoniache che provengono dalla bocca di un caverna situata in un’inaccessibile rupe; tiranni che mangiano bambini; miracoli della natura su un lago considerato sacro; allineamenti astrali e miracolose proporzioni geometriche dei templi che stupiscono ancora oggi gli scienziati… è anche questo la mitica Valle dei Templi di Agrigento.

Racconta lo storico Polibio che il comandante cartaginese Amilcare, dopo essere sfuggito ad un attentato, durante l’assedio di Akragas, ordinò per rappresaglia di demolire tutti i sepolcri agrigentini che si trovavano fuori le mura.

Ma mentre i soldati cartaginesi stavano iniziandone la distruzione, spiriti malvagi, con sembianze mostruose, uscirono dalle tombe infestando della loro presenza il campo cartaginese. Il terrore si diffuse tra l’esercito e seguì la pestilenza. Il comandante cartaginese annullò l’ordine di distruggere le tombe e fece abbandonare il campo precipitosamente.

CONTINUA A LEGGERE

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, storia di agrigento, valle dei templi

Post precedente: « Aragona, antiche tradizioni popolari.Leggende e canti d’amore
Post successivo: Le feroci sanguinose vicende del leggendario caso di Sciacca »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Caratteri ed attitudini del cavallo agrigentino 24 Maggio 2022
  • Le condizioni sanitarie ed igieniche in provincia di Agrigento in una inchiesta parlamentare di fine Ottocento 23 Maggio 2022
  • Pirandello e i Vecchi e i Giovani: la vera storia di Mauro Mortara. L’agrigentino Gaetano Navarra, patriota nel 1848 e poi garibaldino 20 Maggio 2022
  • Risorgimento in Sicilia . Fotogalleria 15 Maggio 2022
  • Agrigento, per grazia ricevuta. Gli ex voto del santuario di San Calogero 12 Maggio 2022
  • La canna da zucchero in Sicilia: origini, sviluppi e decadenza 8 Maggio 2022
  • La Marina di Girgenti nel Settecento 8 Maggio 2022
  • Tutti gli sfortunati ed infelici amori dello scrittore Luigi Pirandello 4 Maggio 2022
  • La preparazione culturale e poetica del giovane Luigi Pirandello 1 Maggio 2022
  • Vivere e morire nei catoi di Agrigento un secolo fa (ma anche meno) 28 Aprile 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved