Lo storico Diodoro Siculo ci parla una prima volta del re siculo Ducezio a proposito dell'azione combinata nel 460 a. C. con i Siracusani per liberare la città di Catana, che era stata occupata da mercenari di Dinomene, signore di Inessa. Nel …
Guida di Agrigento: l’assedio cartaginese del 406 a.C.
Il memorabile assedio di Akragas del 406 a.C. è descritto soprattutto da Diodoro Siculo.I Cartaginesi si accinsero all'assedio piantando in diversi luoghi due accampamenti. Prima di assalire la città proposero ai Siciliani una neutralità amica …
Guida di Agrigento: l’assedio cartaginese del 406 a.C.Read More
La popolazione della Sicilia e quella di Agrigento nell’antichità
“ La popolazione antica della Sicilia „ del Beloch 1. Ho parlato di Siracusa perché gli scrittori dell’antichità si occuparono a preferenza dell’astro maggiore; ma quando noi sappiamo che in quei tempi fortunati tutte le città della Sicilia erano …
La popolazione della Sicilia e quella di Agrigento nell’antichitàRead More
Agrigento aveva una cittadella al tempo dell’antica Akragas ?
Nessuno scrittore antico parla in modo esplicito di una acropoli, nel senso militare di rocca o fortezza in Agrigento, neanche a proposito dei vari assedii sostenuti dalla citta, dove sarebbe stata la sede opportuno per farne menzione; e lo stesso …
Agrigento aveva una cittadella al tempo dell’antica Akragas ?Read More
Agrigento, il perimetro delle antiche mura di Akragas
Versioni intorno al perimetro delle mura 1. Spesso mi sono meravigliato, come mai si sia potuto cercare la città di Agrigento al di fuori della sua cerchia naturale, specialmente da chi avesse esaminato e confrontato con un po’ di attenzione i …
Agrigento, il perimetro delle antiche mura di AkragasRead More