Al principio della prima guerra punica, combattuta da Roma contro Cartagine, Agrigento sposò la causa dei Cartaginesi e permise persino al loro generale Annibale di fortificare la sua cittadella e di occupare la città con una guarnigione cartaginese. …
Guida di Agrigento: l’assalto cartaginese del 406 a.C.
Caduta la tirannide emmenide, la città di Akragas riuscì a darsi un assetto più democratico e affidò al filosofo Empedocle il compito di redigere una riforma costituzionale. Questo periodo di relativa stabilità permise agli Agrigentini di …
Guida di Agrigento: l’assalto cartaginese del 406 a.C.Read More
Guida di Agrigento: l’assedio cartaginese del 406 a.C.
Il memorabile assedio di Akragas del 406 a.C. è descritto soprattutto da Diodoro Siculo.I Cartaginesi si accinsero all'assedio piantando in diversi luoghi due accampamenti. Prima di assalire la città proposero ai Siciliani una neutralità amica …
Guida di Agrigento: l’assedio cartaginese del 406 a.C.Read More
Cartagine alla conquista di Agrigento
Caduta la tirannide emmenide, la città di Akragas riuscì a darsi un assetto più democratico e affidò al filosofo Empedocle il compito di redigere una riforma costituzionale. Questo periodo di relativa stabilità permise agli Agrigentini di realizzare …
La storia di Agrigento: assedio Cartaginese alla città di Akragas
Il memorabile assedio di Akragas del 406 a.C. è descritto soprattutto da Diodoro Siculo. I Cartaginesi si accinsero all'assedio piantando in diversi luoghi due accampamenti. Prima di assalire la città proposero ai Siciliani una neutralità …
La storia di Agrigento: assedio Cartaginese alla città di AkragasRead More
Storia di Akragas La Battaglia di Himera
Il tiranno di Akragas Falaride, cercando di aprire sull'opposta riva della Sicilia uno sbocco ai movimenti commerciali della sua città, tentò di conquistare la città d'Imera, considerata sotto l'influenza della potente Cartagine. Aiutò pertanto, più …