La città di Akragas nei primi anni di vita della sua storia si lega al nome del tiranno Falaride (572-556 a.C.), personaggio leggendario e quasi mitologico, che precedentemente aveva assunto in città una importante carica pubblica, secondo quanto …
Donne di Agrigento nella storia. Da Damareta a Vittoria Giunti
La storia di Agrigento è tinta di rosa. E’ stato molto importante in varie epoche il coinvolgimento che le donne hanno avuto nella rinascita della Città dei Templi e della sua provincia. Non solo per la loro bellezza vennero ammirate nella …
Donne di Agrigento nella storia. Da Damareta a Vittoria GiuntiRead More
Akragas era lussuosa e colorata
Esperto di grecità d' Occidente, Braccesi ha accettato di accompagnarci in una passeggiata virtuale per le vie di Akragas, complice un Dvd-Rom ideato dalla ditta Altair4 per la Provincia di Agrigento. Valle, templi, acropoli, quartieri, mura: tutto …
Come si viveva e moriva ad Akragas nel terzo secolo avanti Cristo. Intervista all’archeologa Maria Serena Rizzo
“La scoperta del teatro sarebbe per noi archeologi anche la conferma che la città di Akragas (poi Agrigentum in epoca romana), era particolarmente florida nel periodo ellenistico-romano, ed era aperta agli scambi anche culturali con i maggiori centri …
Storia di Akragas La Battaglia di Himera
Il tiranno di Akragas Falaride, cercando di aprire sull'opposta riva della Sicilia uno sbocco ai movimenti commerciali della sua città, tentò di conquistare la città d'Imera, considerata sotto l'influenza della potente Cartagine. Aiutò pertanto, più …