Santo Calogero era rimasto nell’ombra della Chiesa, nero, barbuto, crucciato, sopra la bara inghirlandata di lampadelle rosse e verdi, col vestito nero, lustro di vernice fresca, ornato da lamine di argento sbalzato, a fiori, e lo smalto della …
Il Duomo miracolato di Agrigento: terremoti e devastanti crolli, frane e smottamenti, ma da dieci secoli svetta sulla collina
Il quartiere del Duomo viene dal popolo più sbrigativamente chiamato col nome del Santo Patrono di Agrigento: "San Giurlannu", perché comprende la grandiosa Cattedrale Normanna fondata da quel san Gerlando che fu il primo Vescovo della Città dopo la …
Pirandello e la campagna agrigentina
una inchiesta-viaggio nella terra che fece da sfondo ai racconti del drammaturgo siciliano Uno scrittore è tanto più autentico quando riesce a mantenere viva nella sua arte la memoria dei luoghi dov’è vissuto fanciullo e quando, pur senza tradire …
Mafia di cento anni fa: la mano nera fece uccidere Petrosino: la cronaca sul Giornale di Sicilia dell’epoca
Poco prima delle 21 iersera, in Piazza Marina, si udivano quattro colpi di rivoltella, di cui tre quasi consecutivi. A quell'ora nella piazza, tanto popolata nelle ore della mattina essendo il centro del nostro movimento commerciale, finanziario, …
Personaggi illustri di Agrigento: Giuseppe Sinatra nel ricordo degli agrigentini
Giuseppe Sinatra nacque in Agrigento il 1° dicembre 1863. Frequentò le scuole tecniche: ottenuta la licenza, il padre lo volle con sé nel suo commercio, dove già erano altri due figli maggiori. La famiglia era numerosa: nove figli maschi e due …
Personaggi illustri di Agrigento: Giuseppe Sinatra nel ricordo degli agrigentiniRead More
Eroi agrigentini della prima guerra mondiale.Fotogalleria e documenti
Le condizioni sanitarie ed igieniche in provincia di Agrigento in una inchiesta parlamentare di fine Ottocento
E’ noto che tra le cause di malattia, alcune sono naturali all’ambiente, altre derivano dai rapporti in cui l’uomo si pone da sé rispetto all’ambiente. Senza negare la possibilità di restringere sempre più, o di rimuovere tali cause, le abbiamo …
Risorgimento in Sicilia . Fotogalleria
Foto di alcuni anni fa durante una visita di istruzione al Museo del Risorgimento della società di storia patria di Palermo …
Agrigento, per grazia ricevuta. Gli ex voto del santuario di San Calogero
Uno degli aspetti più particolari del culto legato a San Calogero di Agrigento è rappresentato dagli ex voto. Una forma di devozione che i fedeli manifestano da tempi remoti. Sulle pareti della sacrestia del …
Agrigento, per grazia ricevuta. Gli ex voto del santuario di San CalogeroRead More