• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

comune di agrigento

Agrigento:La città dorme. Scivolata dalla collina verso la valle

25 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

di Giuseppe Grillo La città dorme. Scivolata dalla collina verso la valle; occupati violentemente gli spazi destinati ad orti, le scarpate incolte verso Buonamorone, le aree a nord di Spinasanta, i terreni gessosi di contrada Sorci, Agrigento ha …

Agrigento:La città dorme. Scivolata dalla collina verso la valleRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, comune di agrigento

Luigi Pirandello e la sua casa al Caos

25 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

Nella solitudine del suo studio romano, affacciato sulla Villa Torlonia, dove spesso accoglieva i suoi personaggi, capitò a Luigi Pirandello di tornare a vedere la madre, morta da poco. Gli apparve “in quella casa lontana, ove pure gli altri ora non …

Luigi Pirandello e la sua casa al CaosRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, comune di agrigento, luigi pirandello

Periferie di Agrigento: Montaperto nel 1968

23 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

« Ai martiri della civiltà e del lavoro: Baio Carmelo, anni 37, Bruno Salvatore, anni 29, Reale Calogero, anni 36, caduti nelle miniere del Belgio la cittadinanza di Montaperto inchinandosi riverente al loro sacrificio supremo dedica — 1958 ». Il …

Periferie di Agrigento: Montaperto nel 1968Read More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, comune di agrigento, montaperto

Bbagàscia era to ma: come parlano gli Agrigentini

23 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

  DIZIONARIO DI GIRGENTI INTERIEZIONI - MODI DI DIRE - SEMANTICA GUSTO E SAGGEZZA NELL' INCISIVITA' D'UN DIALETTO a cura di Antonino Cremona Ahah E' l'interiezione dei favaresi, come quella dei girgentani è "ce" (da pronunziare molto …

Bbagàscia era to ma: come parlano gli AgrigentiniRead More

Categoria: Agrigento Racconta, AttualitàTag: agrigento dialettale, comune di agrigento

Agrigento luglio 1943: come persi la guerra. Un testimone ricorda

23 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

Come persi la guerra di Nonio Baeri La mia coscienza è tranquilla. La famiglia, per ora, al sicuro. Moglie e figlio li ho consegnati al padrone di casa perché li conducesse al rifugio antiaereo sotto l’istituto Granata fin da quando è stata …

Agrigento luglio 1943: come persi la guerra. Un testimone ricordaRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento seconda guerra mondiale, agrigento storia, comune di agrigento

stemma di agrigento

Capitani Giustizieri e Giurati di Agrigento dal 1365 al 1428

23 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

GIRGENTI Mazara Monte San Giuliano Sciacca Trapani Anno Ind. Capitano Giustiziere Luogo e data della nomina ed estremi del documento Giurati Luogo e data della nomina ed estremi del documento 1365-1366 Matteo …

Capitani Giustizieri e Giurati di Agrigento dal 1365 al 1428Read More

Categoria: Storia AgrigentoTag: comune di agrigento

I Canterini di Val D’Akragas: il primo gruppo folkloristico agrigentino

23 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

di Giuseppe Iannuzzo   Il gruppo dei "CANTERINI DI VAL D’AKRAGAS" nacque attorno al 1936 per volontà del segretario dell’Opera Nazionale Dopolavoro un certo Pellicano mandato ad Agrigento perché anche nella nostra città potessero prendere …

I Canterini di Val D’Akragas: il primo gruppo folkloristico agrigentinoRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: comune di agrigento, folklore agrigentino, sagra del mandorlo in fiore

Periferie di Agrigento: Giardina Galloti nel 1968

22 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

Due frazioni, le più vicine al capoluogo denunciano lo stato del più assoluto abbandono — Montaperto è riuscito, in qualche modo ad inserirsi nella decenza del « centro di civile abitazione », Giardina (Gallotti è invece più lontana, di quanto possa …

Periferie di Agrigento: Giardina Galloti nel 1968Read More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, comune di agrigento

Periferie di Agrigento: il Quadrivio Spina Santa nel 1968

21 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

E' stato scritto che la civiltà di un popolo può essere provata dalla quantità di sapone che esso consuma mensilmente. La pulizia — che è un prodotto del progresso — è senza dubbio una componente essenziale del livello civile raggiunto da una …

Periferie di Agrigento: il Quadrivio Spina Santa nel 1968Read More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, comune di agrigento

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved