Sciacca, 19 agosto 1947 l’altro giorno tra individui di diverse età dimessamente vestiti si recavano nella pianura, che fu campo di aviazione. Non erano del luogo. Ad un lavoratore della terra dei luoghi dissero: “tu lavori tanto e noi in poche …
Sciacca nel 1860, i giorni della liberazione dal governo borbonico
In Sicilia, dopo l’insurrezione del 1848, non era spento il proposito della liberazione dai Borboni e per' mezzo degli emissari di Mazzini, all’idea di un separatismo, che aveva dato la sua impronta ai moti del '48, si era sostituita l’idea …
Sciacca nel 1860, i giorni della liberazione dal governo borbonicoRead More
Fu la prima ragazza iscritta in un Liceo agrigentino. Venne considerata per questo una donna di malaffare. Un libro racconta la sua storia
Natalia Aspesi ha recensito, nel 1998, per i lettori de "La Repubblica" il bel libro di Paolo Erasmo Mangiante "L'albero del barbagianni ", che racconta la vicenda tormentata, a causa dei pregiudizi degli adulti, della prima studentessa di …
Le feroci sanguinose vicende del leggendario caso di Sciacca
Tra le volontà testamentarie del conte di Caltabellotta, Don Nicolò Peralta, era ancor questa: le tre figlie, Giovanna Margherita e Costanza, non potevano andare a marito senza il consenso del re Martino, del cardinale Pietro serra, di Giovanni …
Le feroci sanguinose vicende del leggendario caso di SciaccaRead More
Sciacca, arrivano i Gesuiti
Già fin da quando la Compagnia rimise piede in Sicilia si mosse Sciacca a volerla. Quindi a nome di essa il Magistrato indirizzò al Luogotenente generalo del regno, che allora era il Principe di Cutò, questa supplica : Il Senato …
Un patriota di Sciacca: Saverio Friscia
di Amedeo Pepe Il testo seguente propone, quasi integralmente, l'intervento dell'autore al convegno sul tema "Saverio Friscia - IL SUO E IL NOSTRO TEMPO", tenutosi a Sciacca, per iniziativa del Centro Cuturale "Lucio Lombardo Radice, nei …