• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Fauna e Flora nella Rupe Atenea ad Agrigento

You are here: Home / Agrigento Racconta / Fauna e Flora nella Rupe Atenea ad Agrigento

9 Giugno 2019 //  by Elio Di Bella

La Rupe Atenea ,situata nei pressi della periferia orientale di Agrigento, è certamente uno dei luoghi più suggestivi dell’agrigentino ed è anche un’ area, naturalisticamente parlando, di grande interesse.

La Rupe é costituita da ima muraglia di roccia sedimentaria la cui altezza oscilla dai dieci a trenta metri. La parte sommitale della Rupe è accidentata e a forte pendio; in questa zona, a causa della scarsità di terra e dei forti venti, troviamo una vegetazione rada costituita da essenze della gariga mediterranea e da licheni crostosi.

Tra le specie vegetali più interessanti si segnalano: la palma nana, l’euforbia, il timo ,l’asfodelo, l’ anemone, l’iris.

Nella valle sottostante vegetano vetusti mandorli che crescono fra i numerosi macigni staccatisi dalle pareti.

La valle è stata massicciamente rimboschita dall’Ispettorato Forestale con: eucalipti, acacie, mioperi e pini d’Aleppo.

La roccia della Rupe é stata modellata dal vento e dalle acque meteoriche che hanno creato forme bizzarre e fantastiche.

Uno degli aspetti più singolari è il colore cangiante delle sue rocce, che a seconda delle varie fasi del giorno, assume diverse tonalità.

Fossili di molluschi sono presenti in enormi quantità nella roccia.

La Rupe ospita tracce di insediamenti greci del periodo arcaico.

Il più importante dei siti archeologici è il “Santuario rupestre” che risale al VII0 secolo a.C.

Nel territorio della Rupe vivono circa cinquanta specie animàli.

E’ utile ricordare che molte di esse non sono facilmente visibili per varie cause (abitudini, periodi di avvistamento, rarità, difficoltà di accesso ad alcune aree).

Antonio Vanadia

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, rupe atenea

Previous Post: « Case e popolo di Agrigento negli anni Trenta del Novecento
Next Post: I Salesiani ad Agrigento: le origini »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, nel dopoguerra torna il calcio: prima dell’Akragas c’era A.S. Agrigento 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più