• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Guida di Agrigento: l’Acropoli

2 Marzo 2022 //  by Elio Di Bella

Dopo che gli Agrigentini posizionarono le mura della città, si adoperarono per ordinare anche le varie zone del centro abitato. La cosa più interessante era sicuramente l’Acropoli, che doveva diventare il più forte baluardo e l’abitazione dei potenti numi. Diodoro Siculo fa cenno ad una collina atenea in Acragante (la Rupe Atenea è a quota 351 s.l.m.).


Sulla posizione dell’Acropoli sono state avanzate numerose ipotesi. Il Duca di Serradifalco, insieme ad altri studiosi (Gabriele Dara per esempio) indicò nella Rupe Atenea il luogo dove si ergevano i templi di Giove Atabirio e di Atena.


L’antico tempio che si trova nella città moderna sotto la Chiesa di Santa Maria dei Greci, il Serradifalco ritiene invece che sia quello di Giove Polieo, rammentato da Polieno, e chiama Acropoli tutto il tratto da San Gerlando a San Biagio.
Il Siefert invece pone l’Acropoli col tempio di Giove Polieo nell’attuale Agrigento e i templi di Atena e Giove Atabirio, costituenti un solo edificio, nella Rupe Atenea.


Infine, citiamo le deduzioni dello Schübring e del Cavallari che obiettano le ipotesi fin qui esposte e che ritengono che l’Acropoli sia dislocata nell’attuale posizione del centro storico di Agrigento. Infatti lo Schübring fa notare che la cittadella di Acragante giaceva là dove ora si trova Agrigento; essa aveva oltre l’appellativo di Acropoli altri due nomi: il primo Atabirian, il secondo Collina Atenea (o colle di Girgenti a quota 326).


Lo Schübring fa notare che secondo Polibio l’Acropoli era distante e, limitata da un inaccessibile burrone e che nella porta interna aveva luogo d’accesso alla città. Quest’unico ingresso della città, fa notare lo Schübring, non poteva essere che nel piccolo avvallamento tra l’odierna città di Agrigento e il giardino pubblico.
La porta doveva corrispondere presso a poco all’attuale Porta di Ponte. L’acropoli, infine, doveva avere un piano proprio, concepito in relazione alle condizioni del terreno.
Tale piano, a giudicare dall’orientamento del tempio rinvenuto sotto la Chiesa di Santa Maria dei Greci, inclinato di pochi gradi sotto l’est, doveva essere a terrazzamento sui cui ripiani sorgevano gli edifici. Poiché nel medesimo orientamento si trovano altri edifici più recenti, come la Cattedrale, per cui è da ritenere che anch’essi siano stati costruiti sulle vestigia di antichi templi.


Nonostante le difficoltà ancora oggi evidenti ad indicare con esattezza l’ubicazione dell’acropoli nella topografia agrigentina, sembra abbastanza probabile che si debba riconoscere come tale la Rupe Atenea, anche in considerazione del passo in cui lo storico Polibio posiziona l’acropoli: “là dove sorge d’estate il sole”. Anche se ancora oggi non è stata trovata traccia del tempio di Athena e di Zeus di cui parla lo storico greco. Alcuni scavi condotti tra il 1971 e il 1975 hanno però individuato elementi rispondenti alla natura fortificata dell’Acropoli nella zona della Rupe Atenea.

Elio Di Bella

Categoria: Guida di AgrigentoTag: acropoli, agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, akragas, girgenti, rupe atenea, sicilia, valle dei templi

Post precedente: « Guida di Agrigento: finisce l’epoca della Tirannide e comincia la democrazia
Post successivo: Guida di Agrigento: la dominazione araba »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved