Quando i Musulmani occuparono Agrigento (827) trovarono una città scaduta dal suo originario splendore; infatti, in questi anni il terrore delle incursioni aveva costretto all'abbandono o quasi, della Valle come zona residenziale e si era quindi …
Guida di Agrigento: la dominazione araba
Gli arabi diffusero in Sicilia anche la loro cucina. Nel periodo in cui Agrigento fu occupata dai musulmani, la città crebbe per importanza economica e divenne la capitale dei Berberi, spesso in lotta con i gruppi arabi anch'essi impegnati …
Agrigento, cristiani e musulmani: dinamiche di una convivenza nel medioevo
“Le dinamiche dell’islamizzazione nel mediterraneo centrale e in sicilia: nuove proposte e scoperte recenti” a cura di Annliese Nef, Fabiola Ardizzone è un testo di grande interesse per approfondire una pagina della storia agrigentina poco …
Agrigento, cristiani e musulmani: dinamiche di una convivenza nel medioevoRead More
Monete arabe di Agrigento
Moneta Araba Tarì con T accostata da globetti e sormontata da globetto Nel 1901, a San Leone, area dell’antico porto della città, venne alla luce un peso arabo di piombo quadrato (lato cm 8) del peso di g 560-580, acquistato per il …
La battaglia del Ponte e la Battaglia di Nihawānd: la fine dell’impero Sasanide nel settimo secolo
Nella sua prima fase l’ espansione araba si era sviluppata in tre direzioni: verso la Mesopotamia, verso Siria e Palestina e verso l'Egitto. Spinte da zelo religioso e visioni di ricchezza terrena le armate arabe si lanciarono in direzione del …
Sicilia Araba, Paradiso Perduto
PALERMO, gennaio 1072. I normanni assediano la città da cinque mesi. La resistenza dei musulmani è disperata, furiosa. L’emiro Avyùb ibn Temìn è un genio militare, e vive nell’incrollabile speranza di ricevere rinforzi dall’Africa. «Arriveranno …