• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

girgenti

Ti trovi qui: Home / Archivi per girgenti

Vivere e morire nei catoi di Agrigento un secolo fa (ma anche meno)

28 Aprile 2022 //  by Elio Di Bella

Usciti dal borgo di Rabbato, prossimi ai dirupi e negli anfratti sotto il costone ad ovest ed a nord della città, si annidavano numerosi «chiusi» o «mannari» (ovili) dove, durante la notte venivano raccolte le mandrie di pecore e di capre (di queste …

Vivere e morire nei catoi di Agrigento un secolo fa (ma anche meno)Read More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, catoio, girgenti, rabato, rabato agrigento

La produzione di vini in provincia di Agrigento alla fine dell’Ottocento

27 Aprile 2022 //  by Elio Di Bella

I piccoli contrafforti che si diramano dalla catena delle Madonie, percorrono questa provincia di Girgenti in ogni senso e vi formano monti e numerose colline a dolce o ad aspro pendìo, bene adatte alla coltura della vite. Sui colli predominano i …

La produzione di vini in provincia di Agrigento alla fine dell’OttocentoRead More

Categoria: Storia ComuniTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, girgenti, producione di vino, provincia di agrigento, sicilia, vino

Geologia di Agrigento: i suoi templi, i suoi monumenti e quei suoi antichi palazzi costruiti con il tufo

26 Aprile 2022 //  by Elio Di Bella

Dal Monserrato alla Rupe Atenea, sino quasi al fiume Naro, si svolge; una crosta di tufi calcarei, che si distacca nettamente dalle sottostanti argille plioceniche; ; di tufo è pure il vero e proprio piano inclinato, che dalla  cresta suddetta scende …

Geologia di Agrigento: i suoi templi, i suoi monumenti e quei suoi antichi palazzi costruiti con il tufoRead More

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, akragas, geologia, girgenti, sicilia, valle dei templi

La via Bac Bac ad Agrigento: origine e significato del nome

24 Aprile 2022 //  by Elio Di Bella

Esiste in Agrigento la Via Bac - Bac, per la quale si arriva a Beb - er- ria e da qui al Duomo. Tanto il nome della via, che quello della porta sono di origine araba. Il nome della porta è di facile e concorde traduzione : la porta dei venti. Ed …

La via Bac Bac ad Agrigento: origine e significato del nomeRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, bac bac, girgenti, sicilia

Il mandamento di Girgenti alla fine dell’Ottocento

21 Aprile 2022 //  by Elio Di Bella

Mandamento di GIRGENTI (comprende 3 Comuni, con una popolazione residente di .36,698 abitanti, censita al 31 dicembre 1881). — Territorio fertilissimo che produce grani, fave, mandorle, olio, sommacco, carrubbe, erbe medicinali. Ricchissime sono le …

Il mandamento di Girgenti alla fine dell’OttocentoRead More

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento storia, akragas, girgenti, sicilia, valle dei templi

Consigli di un esperto ad una giovane agrigentina di un secolo fa prosssima al matrimonio

21 Aprile 2022 //  by Elio Di Bella

Da Siracusa siamo passati a Girgenti, l’Agrigentum dei Romani e l’Agrigento odierna, fondata da coloni venuti da Gela nel 582, d'origine Dorica. Combattè dapprima contro Cartagine, ma poi s’alleò con essa, muovendo guerra contro i Romani nella prima …

Consigli di un esperto ad una giovane agrigentina di un secolo fa prosssima al matrimonioRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, girgenti, sicilia

Agrigento è una città che non si dimentica. Grande resta il desiderio di ritornarvi

19 Aprile 2022 //  by Elio Di Bella

Visione splendida quella dell’antica Agrigento tanto da lasciare nell’animo di chi vi arriva sosta riparte, carezzevole come l’onda a limite di spiaggia, il ricordo.  La Valle dei Templi la si può ancor vedere quale nell’aprile del 1787 Wolfgang …

Agrigento è una città che non si dimentica. Grande resta il desiderio di ritornarviRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, akragas, girgenti, luigi pirandello, sicilia, valle dei templi

Movimento cattolico agrigentino: la nascita dell’Opera dei Congressi e il vescovo Blandini

14 Aprile 2022 //  by Elio Di Bella

Il movimento cattolico ispirato all’Opera dei Congressi si diffuse abbastanza presto in Sicilia. Già dal 1879, infatti, si era costituito un Comitato regionale e nello stesso anno risultavano fondati comitati diocesani a Palermo, Cefalù, Piazza …

Movimento cattolico agrigentino: la nascita dell’Opera dei Congressi e il vescovo BlandiniRead More

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, diocesi di agrigento, girgenti, opera dei congressi, sicilia, vescovo blandini

I grandi della letteratura agrigentina dalle origini alla prima metà dell’Ottocento

13 Aprile 2022 //  by Elio Di Bella

COLPO D’OCCHIO Sulla Storia letteraria agrigentina RISPOSTA AL SIG. FAINOLDO Un Sig. M. Fainoldo, che io non conosco affatto; «di cui non ho inteso giammai parlare, e che certamente non mi ha giammai veduto, regalavaci, non è guari (a), un …

I grandi della letteratura agrigentina dalle origini alla prima metà dell’OttocentoRead More

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, gabriele dara, girgenti, letteratura agrigentina, letteratura siciliana, rocco ricci gramitto, sicilia

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 37
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved