Pirandello con amici nella Villa Garibaldi ad AgrigentoPirandello fu celebrato più per quello che nella sua opera non c’è, che per quel ch’essa ha di vivo e affascinante. La critica si è sbizzarrita sulla « filosofia » di Pirandello, ma quella …
Viaggi e viaggiatori nelle novelle pirandelliane
Le stazioni ferroviarie, i treni e le prime automobili sono il simbolo della modernità e, come tali, sono rappresentati nelle novelle pirandelliane. Accanto ai mezzi di trasporto, sono anche simboli della modernità gli edifici pubblici connessi e …
Luigi Pirandello e Antonietta Portulano, matrimonio combinato
Nove anni dopo il matrimonio, Antonietta Portulano ebbe la sua prima crisi nervosa che sarebbe degenerata in una irrimediabile follia. Il manifestarsi del male coincise con la nascita del figlio Fausto, ma il motivo scatenante fu la perdita della …
Luigi Pirandello e Antonietta Portulano, matrimonio combinatoRead More
Documentario su Luigi Pirandello e la sua Agrigento
documentarioDOCUMENTARIO SU PIRANDELLO DOCUMENTARIO SU LUIGI PIRANDELLO PER LA SELVA DELLE LETTERE,REGIA E TESTI DI DI LUIGI BONESCHIRIPRESE DI WILLY TONNA E MASSIMO LENZI- MONTAGGIO DI IVAN ZUCCON-CON ANDREA PIRANDELLO- ENZO …
Documentario su Luigi Pirandello e la sua AgrigentoRead More
I Pirandello: una famiglia nel Risorgimento siciliano
Chi legge rimarrà forse sorpreso dell’antica grafia adottata per il luogo dove oggi, in una pietra delle campagne agrigentine, sono collocate le ceneri di Luigi Pirandello. L’ha trovata, in documenti settecenteschi, l’ispettore dell’ufficio del …
I Pirandello: una famiglia nel Risorgimento sicilianoRead More
In mostra la Girgenti di Luigi Pirandello
Giovedì, 13 settembre 2018, alle ore 18,30, presso gli spazi espositivi del complesso monumentale di S. Maria dei Greci, sarà inaugurata la mostra La Girgenti di Luigi Pirandello : percorsi culturali e letterari, realizzata dalla Soprintendenza ai …