La città di Akragas nei primi anni di vita della sua storia si lega al nome del tiranno Falaride (572-556 a.C.), personaggio leggendario e quasi mitologico, che precedentemente aveva assunto in città una importante carica pubblica, secondo quanto …
Falaride, tiranno di Agrigento: fu buono o cattivo ?
Falraride, tiranno di Agrigento fu uomo pio e giusto ? È una domanda dal sapore provocatorio, ma è una domanda legittima perché ha un fondamento nella tradizione. In realtà Agrigento arcaica vuol dire Falaride, e Falaride è sinonimo di empietà, …
Falaride, tiranno di Agrigento: fu buono o cattivo ?Read More
Falaride il tiranno di Akragas
Falaride è odiosamente celebre (1) nell’ antichità; ma questa celebrità in cambio di arrecar qualche lume alla sua isteria, non ha fatto che avvilupparla di favole, in mezzo alle quali è difficile discernere la verità. Echelo, Busiride, Falaride sono …
Storia di Agrigento dalle Origini a Falaride nella Famosa Guida Mediterraneo Illustrato (1844)
Pubblichiamo la Prima parte della famosa opera di C.Pellè, Il Mediterraneo illustrato le sue isole e le sue spiagge, pubblicata a Firenze 1844. Si affronta la questione delle origini della città di Akragas sino all'avvento del tiranno Falaride. Se …
Akragas era lussuosa e colorata
Esperto di grecità d' Occidente, Braccesi ha accettato di accompagnarci in una passeggiata virtuale per le vie di Akragas, complice un Dvd-Rom ideato dalla ditta Altair4 per la Provincia di Agrigento. Valle, templi, acropoli, quartieri, mura: tutto …
Come si viveva e moriva ad Akragas nel terzo secolo avanti Cristo. Intervista all’archeologa Maria Serena Rizzo
“La scoperta del teatro sarebbe per noi archeologi anche la conferma che la città di Akragas (poi Agrigentum in epoca romana), era particolarmente florida nel periodo ellenistico-romano, ed era aperta agli scambi anche culturali con i maggiori centri …