Calogero Ravenna, L'Immacolata, Agrigento 1939 All’ottu Maria, e li tridici Lucia; a li vinticincu, lu veru Missia Il mese di dicembre si apre con la festa dell'Immacolata concezione, la vergine madre concepita senza peccato, tutta …
La famosa questione delle decime della Chiesa di Agrigento. Il vescovo non aveva alcun diritto
Uno studio rivela: era un falso il diploma attribuito al normanno re Ruggero, grazie a cui la Chiesa agrigentina pretendeva il diritto alle decime Giuseppe Salvioli, Le decime di Sicilia e specialmente quelle di Girgenti. - Ricerche …
Vita e miracoli del Venerabile frate Egidio da Girgenti
Vita del Ven, F, EGIDIO DA GIRGENTI. Riforma” . Il Ven. F. Egidio da Girgenti fu figlio d'un certo Antonio muratore, e nel battesimo si chiamò Andrea, e seben il padre per alcun tempo lo mandò alla scuola imparò solamente a leggere, e poi lo …
Vita e miracoli del Venerabile frate Egidio da GirgentiRead More
Il Duomo miracolato di Agrigento: terremoti e devastanti crolli, frane e smottamenti, ma da dieci secoli svetta sulla collina
Il quartiere del Duomo viene dal popolo più sbrigativamente chiamato col nome del Santo Patrono di Agrigento: "San Giurlannu", perché comprende la grandiosa Cattedrale Normanna fondata da quel san Gerlando che fu il primo Vescovo della Città dopo la …
Guida di Agrigento: l’Interdetto sulla Diocesi del Vescovo Ramirez
Il Vescovo della Diocesi di Girgenti, Francesco Ramirez (1697-1715) si trovò al centro di un delicato evento politico che fu causa di disordini e scandali che misero a dura prova il prelato agrigentino. I fatti ebbero inizio nel 1711 quando il …
Guida di Agrigento: l’Interdetto sulla Diocesi del Vescovo RamirezRead More
Guida di Agrigento: la Chiesa di San Nicola
Incastonato tra i mandorli e gli ulivi secolari della campagna agrigentina, a poco più di un chilometro dalla città di Agrigento, ma a pochi passi dall'ecclesiasterion e dall'oratorio di Falaride, troviamo uno dei maggiori esempi di gotico …
Il Vescovo di Agrigento falsamente accusato e calunniato, ma il Papa scopre l’infame falsità
Il secolo di S. Gregorio, tanto rilassato nei costumi e demoralizzato dalle guerre, rendeva molto diffìcile l'esercizio della giustizia; epperò ecco nel nostro Santo il forte che reggerà alla subordinazione: la Provvidenza, ponendo sul trono …
Cattedrale di Agrigento: dai recenti restauri, nuove straordinarie scoperte
Un testo dell’ingegnere Teotista Panzeca Liborio Panzeca e dell’architetto, intitolato Strutture ferite di una cattedrale viva. Natura e motivazioni di interventi di rinforzo strutturale per la cattedrale di Agrigento, a cura …
Cattedrale di Agrigento: dai recenti restauri, nuove straordinarie scoperteRead More
Agrigento, antiche tradizioni religiose
Il popolo agrigentino, come del resto tutti i volghi siciliani, è assai religioso; lo dimostra il gran numero di chiese e di preti che godono universale considerazione, le tante edicole, tabernacoli, nicchie con statuette e dipinti di Santi e di …