• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
tempio della concordia

Restaurazione del Tempio della Concordia a Agrigento nel corso degli anni 1834-36.

29 Ottobre 2023 //  by Elio Di Bella

Gli scavi effettuati ad Agrigento, su ordine del Governo napoletano e sotto la direzione del Sig. il Duca di Serradifalco, hanno portato alla scoperta di numerosi frammenti di grande interesse


Gli ultimi scavi effettuati a Selinunte e ad Agrigento, su ordine del Governo napoletano e sotto la direzione del Sig. il Duca di Serradifalco, hanno portato alla scoperta di numerosi frammenti di grande interesse. La loro applicazione ai monumenti, di cui conosciamo per così dire la struttura, può completare questi monumenti e al tempo stesso fornire un argomento definitivo a favore del sistema di architettura policroma utilizzato dagli antichi, e principalmente dai Greci. L’elenco di ciò che queste ricerche hanno portato è quasi sufficiente per dare un’idea della loro importanza: così, oltre alla classificazione delle rovine sparse nel territorio di Selinunte, gli scavi hanno portato alla scoperta di diversi bassorilievi appartenenti ai metopi, i cui sfondi e diverse parti delle figure sono colorati. Ma ciò che è ancora più importante è l’ordine dorico del piccolo tempio dell’acropoli noto come Tempio di Esculapio; tutte le sue parti sono perfettamente conservate, e il fregio in particolare è decorato con colori la cui disposizione può fornire la chiave del sistema seguito dagli architetti greci in questa parte della loro arte.

Continua a leggere

restaurazione-del-tempio-della-concordia-estrattoDownload

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, akragas, girgenti, tempio della concordia, valle dei templi

Post precedente: « La visita ad Agrigento del presidente francese Raymond Poincaré
Post successivo: Storia della devozione mariana in provincia di Agrigento »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved