Tutti vogliamo essere felici. Ma cos'è la felicità e cosa ci rende felici? Possiamo presumere che l'abbondanza di soldi e di beni ci renderà felici. Se chiediamo alle persone benestanti, tuttavia, ci assicureranno certamente che essere ricchi non …
Vita e Filosofia di Empedocle di Domenico Scinà
SCARICA IL PDFvita e filosofia di empedocle …
L’uomo nella riflessione filosofica degli ultimi due secoli
E' sempre stato arduo per qualsiasi filosofo affrontare il tema dell'uomo perchè l'intelligenza umana che indaga sull'essere, sui suoi caratteri, sui suoi valori è incapace di circoscrivere tutto l'essere di cui si occupa e la persona si erge su un …
L’uomo nella riflessione filosofica degli ultimi due secoliRead More
La Celebrazione dell’Amore nella Grecia Antica prima del cristianesimo
Molti sono i testi greci dell'antichità che celebrano l'Amore agli altri esseri umani Il messaggio religioso sull'amore non è affatto nato con il cristianesimo. La predicazione dell'amore è tuttavia osservabile in molte religioni e in molte …
La Celebrazione dell’Amore nella Grecia Antica prima del cristianesimoRead More
Aristotele: scienza è conoscenza per causas
aristotele: scienza è conoscenza per causas SCHEMA DI LEZIONE La filosofia è desiderio della conoscenza della realtà. Sappiamo che i filosofi cercano di dimostrare quello che ritengono vero e confutare soprattutto l’idea contraria. In questo …
Natura e limiti della Ragione umana. Il Dibattito nel Seicento e nel Settecento
La domanda di Kant su cosa possiamo conoscere veramente è stata preceduta da un intenso dibattito sulla natura e i limiti della ragione in relazione al desiderio di conoscere la verità. Cartesio cercando una verità prima incontestabile è arrivato al …
Natura e limiti della Ragione umana. Il Dibattito nel Seicento e nel SettecentoRead More