Angela Scandaliato Un personaggio ha attirato negli scorsi decenni l'attenzione degli studiosi di storia ebraica su Caltabellotta, Borach de Ixey, né medico né rabbino, come si pensava, ma proprietario terriero e facoltoso uomo d'affari, "il più …
Guida di Agrigento: la comunità ebraica
Scrive lo storico agrigentino Giuseppe Picone, nell'opera "Memorie storiche agrigentine":"Avvenne che una colonia di ebrei debellati da Flavio Vespasiano avesse trovato asilo fra noi". Probabilmente il cristianesimo si diffuse in città proprio …
Storia della comunità ebraica ad Agrigento. Antico testo
Interessante testo sulla storia della presenza della comunità ebraica ad Agrigento. Fu tra le più antiche comunità ebraiche dell'isola, nata intorno al IV secolo d.C. SCARICA IL PDF ebrei di agrigento …
Storia della comunità ebraica ad Agrigento. Antico testoRead More
Storia della comunità ebraica ad Agrigento
AGRIGENTO (Girgenti), città in Sicilia. La comunità ebraica di Agrigento risale all'antichità classica, come attesta una lapide, forse del V secolo. Nel 598, durante il pontificato di Gregorio Magno, un certo numero di ebrei si convertì al …
Ebrei ad Agrigento. Appunti di storia
Secondo quando tramanda San Gregorio gli ebrei erano numerosi a Girgenti. La badessa del monastero di San Stefano chiese al pontefice l’aiuto di qualche sacerdote che seguisse gli ebrei che intendevano convertirsi al cristianesimo. San Gregorio mandò …
Ebrei di Agrigento: la storia della loro presenza nel territorio
L’impronta del mondo ebraico in Sicilia a tuttora radici forti e tende a rivitalizzare le attività sociali, culturali ed economiche della comunità. Così, sospinti dell’Istituto internazionale di cultura ebraica “slm”, si è dato vita alla “carta …
Ebrei di Agrigento: la storia della loro presenza nel territorioRead More
Gli ebrei a Racalmuto. E dintorni
Abreu! Ebrei! Comu li giudei! dalle nostre parti sono modi di dire. Indicano comportamenti, atteggiamenti, modi di essere, una categoria astratta. Ci siamo abituati a sentirli e magari a ripeterli fin dall’infanzia. Con l’età matura si …