• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

storia agrigento

Ti trovi qui: Home / Archivi per storia agrigento

La Sagra del Signore della Nave ad Agrigento. E’ stata dal Seicento la festa dei marinai

23 Dicembre 2021 //  by Elio Di Bella

La festa del Signore della Nave, il crocifisso ligneo custodito nella chiesa di S. Nicola, una volta era una manifestazione campestre, rurale, come recita meglio un manifesto del 1868 fatto affiggere dal Sindaco di Girgenti, M. Giambertoni, il 5 …

La Sagra del Signore della Nave ad Agrigento. E’ stata dal Seicento la festa dei marinaiRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, girgenti, pirandello, storia agrigento

Akragas, supposizioni sulla sua origine

2 Novembre 2020 //  by Elio Di Bella

Il Mommsen, trattando delle origini di Roma, osserva : « Nessun luogo più di quello ove sorge Roma è acconcio sia   in uso di emporio pel commercio fluviale e marittimo, sia« come piazzaforte del Lazio » (1) e seguita per parecchie pagine a …

Akragas, supposizioni sulla sua origineRead More

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, akragas, storia agrigento, storia di agrigento

Agrigento, le monete e topografia di Akragas. Uno studio

29 Ottobre 2020 //  by Elio Di Bella

1. Nella mia « Spiegazione Storica delle Monete di Agrigento» (1) ho interpretato, fra gli altri, i simboli di due monete, che hanno relazione con la topografia dell'antica città; e propriamente nel capitolo I ho dimostrato che l'emblema granchio è …

Agrigento, le monete e topografia di Akragas. Uno studioRead More

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, storia agrigento, storia di agrigento, valle dei templi

Agrigento ellenistico-romana: nuovi studi

16 Settembre 2016 //  by Elio Di Bella

Luigi Maria Caliò, Monica Livadiotti, Roberta Belli Pasqua Una nuova ricerca nell'area del cosiddetto Iseion, ad Agrigento, in parte indagate da E. De Miro, ha posto nuovi problemi di interpretazione che il DICAR del Politecnico di Bari, a seguito …

Agrigento ellenistico-romana: nuovi studiRead More

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, storia agrigento

Studenti del liceo classico di agrigento con quasimodo

E scuola fu. Le origini delle istituzioni scolastiche ad Agrigento

11 Settembre 2016 //  by Elio Di Bella

Al via un nuovo anno scolastico anche ad Agrigento naturalmente . Come ogni anno i problemi non mancano. Ma ad Agrigento la mancanza di insegnanti o di fondi per l’istruzione, i problemi con le nuove riforme o con edifici non sempre adeguati …

E scuola fu. Le origini delle istituzioni scolastiche ad AgrigentoRead More

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, liceo classico empedocle, scuola, storia agrigento

mafia

Mafia ad Agrigento (e altre notizie poco conosciute)

21 Aprile 2016 //  by Elio Di Bella

Cominciamo con un articolo datato 12 gennaio 1880 che ci racconta di un lungo viaggio del Re d'Italia Umberto I e della Regina Margherita ad Agrigento in occasione di una visita ufficiale in Sicilia. Estasiati da Palermo, i sovrani si accingevano a …

Mafia ad Agrigento (e altre notizie poco conosciute)Read More

Categoria: Storia AgrigentoTag: storia agrigento

I templi di Agrigento: Adattamento dal paganesimo al cristianesimo

28 Marzo 2016 //  by Elio Di Bella

SCARICA IL PDF templi dal paganesimo al cristianesimo4             …

I templi di Agrigento: Adattamento dal paganesimo al cristianesimoRead More

Categoria: Storia AgrigentoTag: storia agrigento

Biblioteca-Lucchesiana

LUIGI PIRANDELLO E LA BIBLIOTECA LUCCHESIANA IN GIRGENTI

20 Febbraio 2016 //  by Elio Di Bella

  Nel settembre dell'anno 1889, Luigi Pirandello, studente universitario, scrive al suo professore di Filologìa dell'Università di Roma, Ernesto Monaci, che lo aveva incaricato di recarsi presso la Biblioteca Lucchesiana di Girgenti, fondata …

LUIGI PIRANDELLO E LA BIBLIOTECA LUCCHESIANA IN GIRGENTIRead More

Categoria: Storia AgrigentoTag: storia agrigento

diario agrigentino: correva l’anno 1882

14 Febbraio 2016 //  by Elio Di Bella

di Elio Di Bella . L’idea del Boccone del povero vide la luce a Palermo dove in casa del dottor De Francisci, il quale dalla sua mensa prelevava dal suo piatto – e così facevano anche i suoi familiari – un cucchiaio di minestra che giornalmente …

diario agrigentino: correva l’anno 1882Read More

Categoria: Storia AgrigentoTag: storia agrigento

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved