di Elio Di Bella"La gente mi confidava: avvocato, io voto per lei, ma silenzio. Mi raccomando. La gente sapeva che della persecuzione del potere nei confronti del Movimento sociale. Io capivo. Eravamo considerati fuori dall´arco costituzionale noi …
Agrigento:emergenza giustizia anche nell’Ottocento
di Elio Di Bella "Emergenza Giustizia": titolano con caratteri cubitali i giornali italiani. Ma ad Agrigento almeno sembra che di emergenza giustizia si sia sempre parlato. Per dimostrarlo riproduciamo in questa pagina alcuni stralci di un …
Agrigento: museo di storia naturale
Dedicato all' illustre fisiologo agrigentino Michele Foderà, il Museo di Storia naturale che raccoglie pregiati minerali, un erbario, numerosi pesci essiccati, animali in soluzione e una ricca collezione di animali e uccelli …
Cartagine alla conquista di Agrigento
Caduta la tirannide emmenide, la città di Akragas riuscì a darsi un assetto più democratico e affidò al filosofo Empedocle il compito di redigere una riforma costituzionale. Questo periodo di relativa stabilità permise agli Agrigentini di realizzare …
Storia di Agrigento: Vandali e Bizantini conquistano la Città dei Templi
I Vandali nel 440 d.C. si volsero verso la Sicilia e assediarono Palermo e Siracusa. Assai esposto durante tali drammatici eventi fu naturalmente anche il litorale agrigentino. La città di Agrigento molto probabilmente venne direttamente attaccata …
Storia di Agrigento: Vandali e Bizantini conquistano la Città dei TempliRead More
La storia di Agrigento: assedio Cartaginese alla città di Akragas
Il memorabile assedio di Akragas del 406 a.C. è descritto soprattutto da Diodoro Siculo. I Cartaginesi si accinsero all'assedio piantando in diversi luoghi due accampamenti. Prima di assalire la città proposero ai Siciliani una neutralità …
La storia di Agrigento: assedio Cartaginese alla città di AkragasRead More
Agrigento: la dominazione araba
Nel periodo in cui Agrigento fu occupata dai musulmani, la città crebbe per importanza economica e divenne la capitale dei Berberi, spesso in lotta con i gruppi arabi anch'essi impegnati nell'occupazione dell'Isola. Tracce della presenza di queste …
Agrigento magica: ex voto, fattucchiere, spiriti maligni
Molto viva è ancora ad Agrigento la tipica manifestazione pagana dell'ex voto, cioè il dono votivo fatto alla divinità e costituito dapprima da prodotti naturali, soprattutto primizie della terra e fiori, poi, quando nascono le prime forme di pittura …
Agrigento magica: ex voto, fattucchiere, spiriti maligniRead More
Periferie di Agrigento: Villaseta nel 1968
Persino la toponomastica è sarcastica — e talora anche crudele — nell'esprimere dissonanze e contraddizioni aderenti alle realtà umane e sociali del contesto che è chiamata a definire. Villaseta, — quella delle case vecchie — accanto alla quale è …