Nella società contadina canicattinese un ruolo di primo piano aveva la festa della Madonna del Rosario che si celebrava ogni anno, con particolare solennità, la terza domenica di ottobre.Oggetto della venerazione dei fedeli una splendida statua …
Canicattì: il sito archeologico di Vito Soldano
A sei chilometri da Canicattì, sulla strada statale n. 122, si sviluppa per ben 40 ettari il sito archeologico di Vito Soldano. Le vicende legate al sito ed il suo stesso nome sono stati oggetto in passato, e lo sono ancora oggi, di accese …
Giornate del Fai 2017: tutte le tappe in provincia di Agrigento
Monumenti, luoghi e capolavori che hanno fatto la storia della provincia di Agrigento si aprono al pubblico grazie alle Giornate FAI di Primavera. Il Fondo Ambiente Italiano spalanca la prossima settimana, nelle giornate del 25 e 26 marzo, le porte …
Giornate del Fai 2017: tutte le tappe in provincia di AgrigentoRead More
Canicattì, le origini. Nuovi documenti sulla nascita del paese
Il presente studio si basa su alcune fonti documentali, non sufficientemente esplorate, riguardanti le origini dell'Universitas Candicattini, conservate negli archivi di Stato di Palermo ed Agrigento e nell'Archivio Parrocchiale della Chiesa Madre …
Canicattì, le origini. Nuovi documenti sulla nascita del paeseRead More
A Canicattì nel 1871 il primo raduno della società operaia
Lì 4 Dicembre 1871"Ieri verso le ore 2 pomeridiane in una stanza di questo ex Convento di S. Francesco d’Assisi, questo Sig. Macaluso Vincenzo fu Angelo da Canicattì, riuniva circa N 60 dicenti operai da questa, onde volerne impiantare la Società …
A Canicattì nel 1871 il primo raduno della società operaiaRead More