• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
sciopero a canicattì

Canicattì, quella domenica di sangue che cambiò la storia del paese

30 Ottobre 2021 //  by Elio Di Bella

Il 21 dicembre 1947 era un giorno di domenica, ma in particolare era il giorno della protesta in molte città della Sicilia, dove il dopoguerra aveva portato soprattutto disoccupazione ed emigrazione ed anche quanti avevano un lavoro non vedevano ancora riconosciuti i propri sacrosanti diritti e la mafia cavalcava la protesta.

A Canicattì, popoloso centro dell’interno della provincia di Agrigento, la Piazza IV Novembre si presentava ben diversa sin dalle prime ore del mattino.

Erano state bloccate le vie d’accesso alla città e i carabinieri, con il moschetto a tracolla, facevano la ronda tra la gente che cominciava ad arrivare per partecipare alle manifestazioni per lo sciopero generale indetto dalla Camera del Lavoro contro il carovita, la miseria e la disoccupazione.

Si volevano inoltre costringere i proprietari terrieri a rispettare la legge sull’«imponibile di manodopera» che li obbligava ad assumere un numero minimo prestabilito di braccianti disoccupati proporzionato ai lavori da effettuare nel loro fondo in attesa della Riforma agraria.

CONTINUA A LEGGERE SU BALARM

Categoria: Storia ComuniTag: canicattì

Post precedente: «efebo l’EFEBO DI AGRIGENTO, IL PEZZO FORTE DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA VALLE DEI TEMPLI
Post successivo: Saliva sul campanile per scoprire i segreti dell’universo. Storia Giovan Battista Hodierna, il Galileo siciliano »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved