• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

agrigento storia

La antiche tradizioni del popolo agrigentino di un secolo fa

8 Dicembre 2022 //  by Elio Di Bella

Agrigento, fino a pochi anni fa chiamata Girgenti, sorge su di un terreno collinoso, variamente accidentato, per cui vista dal basso, per esempio, dall’attuale stazione ferroviaria, appare come un presepe, alla stessa maniera di tante altre città …

La antiche tradizioni del popolo agrigentino di un secolo faRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, girgenti, tradizioni popolari

I manoscritti arabi della biblioteca Lucchesiana di Agrigento. La lista di Michele Amari

4 Dicembre 2022 //  by Elio Di Bella

Abbozzo di un catalogo di manoscritti arabi della Lucchesiana offerto all'illustre municipio di Girgenti da Michele Amari. Avvertenza Quand’io nella primavera del 1868, andai in Girgenti, richiedeva, la prima cosa, dei Msc arabi della …

I manoscritti arabi della biblioteca Lucchesiana di Agrigento. La lista di Michele AmariRead More

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento storia, biblioteca lucchesiana, girgenti, michele amari

Antichi racconti popolari agrigentini: Le galline nere

19 Novembre 2022 //  by Elio Di Bella

Le disavventure di una moglie che tradiva il marito e pregava affinchè diventasse cieco Abitavano una volta in un villaggio della Sicilia, un marito ed una moglie, i quali avevano un compare che, come spesso avviene, se la intendeva colla …

Antichi racconti popolari agrigentini: Le galline nereRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento storia, racconto popolare

Agrigento romana: le scoperte e gli studi di Pietro Griffo

18 Novembre 2022 //  by Elio Di Bella

L'articolo raccoglie, in una esposizione d’insieme, considerazioni varie per un primo orientamento sulle necropoli agrigentine e testimonianze romane Quando si parla delle condizioni di Agrigento in età ro­mana, si pensa generalmente a un periodo …

Agrigento romana: le scoperte e gli studi di Pietro GriffoRead More

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento romana, agrigento storia, akragas, valle dei templi

I giganti del tempio di Giove ad Agrigento secondo Raffaello Politi

18 Novembre 2022 //  by Elio Di Bella

Politi fu tra i primi a tentare di comprendere la struttura del magnifico tempio dei Giove nella Valle dei Templi di Agrigento CREDUTO immaginario e chimerico il mio progetto sul ritrovamento di tre cariatidi, disperse e confuse nelle vaste rovine …

I giganti del tempio di Giove ad Agrigento secondo Raffaello PolitiRead More

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, akragas, girgenti, raffaello politi, sicilia, tempio di giove, tempio di zeus, valle dei templi

La produzione di zolfo in provincia di Agrigento alla fine dell’Ottocento

11 Novembre 2022 //  by Elio Di Bella

Il prezzo dello zolfo subì un notevole calo alla fine dell'Ottocento e molte miniere furono costrette a chiudere, con gravi conseguenze per l'occupazione La provincia di Girgenti, superata soltanto da quella di Caltanissetta per la quantità …

La produzione di zolfo in provincia di Agrigento alla fine dell’OttocentoRead More

Categoria: Storia ComuniTag: agrigento, agrigento storia, girgenti, miniere, miniere di zolfo, provincia di agrigento, zolfo

Agrigento, antiche litografie del 1836 commentate

7 Novembre 2022 //  by Elio Di Bella

…

Agrigento, antiche litografie del 1836 commentateRead More

Categoria: Storia SiciliaTag: agrigento, agrigento storia, girgenti, sicilia, valle dei templi

Agrigento: il memorabile assedio di Akragas del 406 a.C.

6 Novembre 2022 //  by Elio Di Bella

Il memorabile assedio di Akragas del 406 a. C., che terminò miserevolmente con la rovina della grande città, ci è diffusamente narrato e descritto da Diodoro Siculo e ne troviamo un cenno parziale negli Stratagemmi di Frontino e di Polieno. …

Agrigento: il memorabile assedio di Akragas del 406 a.C.Read More

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento storia, akragas, valle dei templi

Agrigento, fu devastante l’epidemia di colera del 1867

30 Ottobre 2022 //  by Elio Di Bella

Con 7310 morti in sette mesi la provincia agrigentina era la terra italiana più colpita dal colera La provincia di Girgenti fu devastata dall’epidemia di colera del 1867. Il riassunto dei casi e dei morti di colera dal primo gennaio al luglio …

Agrigento, fu devastante l’epidemia di colera del 1867Read More

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, girgenti, luigi pirandello

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 54
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved