• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Storia Sicilia

Antisemitismo e cultura ebraica in Sicilia

1 Novembre 2021 //  by Elio Di Bella

Qualche autore, che ha scritto sulle colonie ebraiche di Sicilia, ha creduto di sfatare, come una leggenda, la tolleranza religiosa verso gli ebrei che si sarebbe riscontrata tra di noi sotto i Normanni o sotto gli Svevi. Di fatto gli ebrei, servi …

Antisemitismo e cultura ebraica in SiciliaRead More

Categoria: Storia SiciliaTag: antisemitismo, cultura ebraica, ebraismo, ebrei in sicilia, ebreo, semita, sicilia

Saliva sul campanile per scoprire i segreti dell’universo. Storia Giovan Battista Hodierna, il Galileo siciliano

31 Ottobre 2021 //  by Elio Di Bella

Nel 1654 a Palermo apparve un trattato di astronomia che, se avesse avuto l’attenzione che certamente meritava da parte degli studiosi delle stelle, avrebbe dato una svolta straordinaria allo studio delle nebulose, termine con cui si indicava …

Saliva sul campanile per scoprire i segreti dell’universo. Storia Giovan Battista Hodierna, il Galileo sicilianoRead More

Categoria: Storia SiciliaTag: astronomia, hodierna, sicilia

Il Castellaccio di Monreale, un gioiello dell’arte normanna

16 Ottobre 2021 //  by Elio Di Bella

Poderoso nella mole sette volte turrita, sulla cima del Monte Caputo, a circa 800 metri di altezza, quarti al centro del grande anfiteatro di monti che cingono come a materna protezione di Palermo. Si erge quel grigio edificio visibilissimo da molti …

Il Castellaccio di Monreale, un gioiello dell’arte normannaRead More

Categoria: Storia SiciliaTag: arte, castellaccio, castello, monreale, normanni, sicilia

Cefalù, piacevole come belle donne di Sicilia

16 Ottobre 2021 //  by Elio Di Bella

Cosi la chiamò Cicerone e di questo dovizioso aggettivo si compiacque fregiarli la cittadina nei secoli: “Piacentissima come le belle donne di Sicilia”. Nasce Cefalù alla riva del mare trasparente di azzurri dai riflessi di smeraldo e di seta che …

Cefalù, piacevole come belle donne di SiciliaRead More

Categoria: Storia SiciliaTag: cefalù, duomo di cefalù, federico secondo, fedrico II, re ruggero, sicilia, storia della sicilia

I borghi rurali siciliani: una diversa concezione della vita

14 Ottobre 2021 //  by Elio Di Bella

La colonizzazione del latifondo siciliano è stato com­pito di altissimo valore spirituale che trascende il fat­tore economico ed agricolo: significò unificare il dualismo fra le passioni fondamentali del rurale siciliano, la casa e la terra, eterne …

I borghi rurali siciliani: una diversa concezione della vitaRead More

Categoria: Storia SiciliaTag: borgo, casa colonica, sicilia

Tradizioni popolari contadine in Sicilia: quando arriva la sera

27 Settembre 2021 //  by Elio Di Bella

LA SERA (Folklore contadino) Il tramonto è l’ora della poesia: all’operaio, al contadino, che ha lavorato tutto il giorno, rifulge la speranza dell’imminente riposo. E gode che presto sarà nel suo nido, dove lo attendono le affettuose cure …

Tradizioni popolari contadine in Sicilia: quando arriva la seraRead More

Categoria: Storia SiciliaTag: contadino, folklore, siclia

Schiavi e padroni nelle miniere di Girgenti

18 Giugno 2021 //  by Elio Di Bella

Desto di buon mattino dall’incomodo letto volli per curiosità visitare la via in costruzione Campobello — Ravanusa. Son pochi Chilometri di strada nei quali si vollero accumulare più spropositi che terra, e il cui andamento anche ad un profano pare …

Schiavi e padroni nelle miniere di GirgentiRead More

Categoria: Storia Sicilia

Racalmuto, la festa di Santa Lucia: tradizioni e proverbi

4 Aprile 2021 //  by Elio Di Bella

La festa di Santa Lucia che cade il 13 dicembre un tempo dovette avere più importanza a Racalmuto tra le altre feste del paese, se si pensa appunto che la Santa siracusana era tenuta come compatrona ed aveva una chiesetta a lei dedicata sopra un …

Racalmuto, la festa di Santa Lucia: tradizioni e proverbiRead More

Categoria: Storia Sicilia

Le vittime comuniste in Sicilia, in un documento riservato del Viminale

2 Gennaio 2021 //  by Elio Di Bella

   Come si guarda da Roma agli eventi siciliani? Certamente dopo il 20 aprile del '47 si rinfocolano i timori. In un documento redatto il 2 maggio 1947, il giorno dopo l'eccidio di Portella, da Walter Dowling, consigliere per l'italia dello State …

Le vittime comuniste in Sicilia, in un documento riservato del ViminaleRead More

Categoria: Storia SiciliaTag: comunismo, mafia, sicilia, terrorismo

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 12
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved