Foto di alcuni anni fa durante una visita di istruzione al Museo del Risorgimento della società di storia patria di Palermo …
La canna da zucchero in Sicilia: origini, sviluppi e decadenza
Sulla fine del Secolo decimo Settimo trovavansi in assoluta decadenza gli stabilimenti di zucchero, tanto della Sicilia, che in S. Domingo, le due sole Isole, che aveano pria fornito in abbondanza ; Dovette la seconda fare tutti i possibili sforzi …
La canna da zucchero in Sicilia: origini, sviluppi e decadenzaRead More
Viaggio in Sicilia negli anni Sessanta tra abusivismo e barbarie
un'inchiesta di Paolo Monelli del 1964 Per il viaggio in Giordania mi portai meco due guide, la Storia naturale di Plinio e la Geografia di Strabone. Qui in Sicilia mi ha servito di guida il libro delle poesie di Quasimodo. Scendendo da Enna verso …
Viaggio in Sicilia negli anni Sessanta tra abusivismo e barbarieRead More
Il delitto Notarbartolo del 1893 a Palermo nelle cronache del Giornale di Sicilia
La sera del 3 febbraio 1893, il Comm. Emanuele Notarbartolo fu ucciso in treno mentre viaggiava da Termini a Palermo. Il cadavere che era stato buttato dal treno subito dopo la Galleria di San Nicola l’Arena fu trovato I'indomani, e …
Il delitto Notarbartolo del 1893 a Palermo nelle cronache del Giornale di SiciliaRead More
Le origini del Marsala, vanto del genio dei siciliani
I battenti di una porta, cigolando sinistri sui cardini, si chiusero isolando dal mondo la “cittadella del vino”. Mura altissime come in una fortezza; viali larghi e luminosi, immensi ambienti lunghi decine e decine di metri, colme di botti a perdita …
Le origini del Marsala, vanto del genio dei sicilianiRead More
Come Hitler è stato fregato in Sicilia e ha perso la guerra
Lo sbarco degli Alleati in Sicilia nel luglio del 1943 avvenne grazie ad uno degli inganni militari di maggior successo mai perpetrati, contribuendo in modo importante a salvare la vita non solo di innumerevoli soldati da entrambe le parti, ma …
Come Hitler è stato fregato in Sicilia e ha perso la guerraRead More
Viaggio pittorico in Sicilia di John H. Allen
John Harrison Allan studioso, archeologo, viaggiatore ed artista inglese. Fu membro della Società Archeologica Ateniese e della Società Egiziana del Cairo. Compì un viaggio nel Mediterraneo dall'aprile 1841 al giugno 1842. Questo Grand Tour era …
La trionfale accoglienza dei Garibaldini a Salemi nel 1860
La colonna dei Mille garibaldini sbarcata a Marsala l’11 maggio 1860 era guidata da un certo Calamuso, campiere di Alberto Maria Mistretta. Una volta a terra si diresse verso il baglio di Rampingallo dove ebbe - come annota lo stesso Garibaldi …
La trionfale accoglienza dei Garibaldini a Salemi nel 1860Read More
I costumi antichi dei contadini siciliani
Abbiam seguito e studiato il contadino, in casa e fuori, nel vario lavoro e nel riposo, nelle gioje e ne dolori; ma, occupati intorno a tante e sì varie cose, non abbiam visto che qualche volta e di sfuggita gli abiti ch’egli indossa. E pure, mette …