porto empedocle in una immagine d'epocaValeria Scavone, Professore Associato in Urbanistica , nel Dipartimento di "Architettura, dell'Università degli Studi di Palermo, ha pubblicato un saggio sui rapporti di Agrigento con il Mediterraneo nel …
Le Strade, le porte e l’emporio di Akragas
tracciato ipotetico della strada dal porto alla città di akragasGli archeologi Valentina Caminneci e Vincenzo Cucchiara hanno pubblicato nel fascicolo 50 della “Bibliotheca Archaeologica” uno studio intitolato “Le vie della produzione ad …
Tradizioni marinare di Agrigento.Fotogalleria
Agrigento è ricca anche di tradizioni marinare, è possibile ricostruire la storia del nostro capoluogo anche attraverso le tante vicende legate al ruolo che la città ha avuto da quando si è dotata di un porto e di una marineria.Il nostro tuffo …
Agrigento, le estati a San Leone dopo la guerra
“Col tornare del caldo e della stagione balneare, torna di attualità occuparci di San leone, la ridente spiaggia così vicina e tanto cara agli agrigentini e particolarmente al popolo lavoratore. La villeggiatura a San Leone per qualche mese o la …
VI RACCONTO SAN LEONE, il lido di Agrigento . VIDEO – Agrigento Ieri e Oggi
IN UN VIDEO VI RACCONTIAMO COM'ERA SAN LEONE NELLA PRIMA META' DEL SECOLO SCORSO IN PARTICOLARE. …
VI RACCONTO SAN LEONE, il lido di Agrigento . VIDEO – Agrigento Ieri e OggiRead More
L’estate agrigentina negli anni Cinquanta: un agrigentino ricorda
di Andrea Carisi Alla fine degli anni ‘40, ma anche fino al 1955-56, i ragazzi si recavano a San Leone a piedi. In comitiva si programmava la giornata con panini e uova sode (ma anche carciofi lessi e frittata di patate) e in allegra compagnia, …
L’estate agrigentina negli anni Cinquanta: un agrigentino ricordaRead More