Di Eugenio Giannone Ognuno di noi è espressione del suo tempo e del suo spazio e porta indelebili i segni dell'appartenenza ai luoghi, ai modi di sentire della gente presso cui è nato o s'è formato e finisce sempre col rievocarli, addirittura a …
Villa Romana a Realmonte: tra Capo Rossello e la Scala dei Turchi
di Natalia Di Bartolo La Villa Romana di Realmonte era una costruzione del I secolo d.C. ed i suoi resti hanno alle spalle le colline marnose tipiche della zona, nelle quali sono stati rinvenuti segni di necropoli, reperti di lavoro e di caccia, …
Villa Romana a Realmonte: tra Capo Rossello e la Scala dei TurchiRead More
Caltabellotta e la ricerca del Santo Graal
Chi è stato anche una sola volta a Caltabellotta, l'antica Triocala che gli schiavi insorti scelsero nella seconda guerra servile per costituirvi il proprio regno, non si stupisce se un paesaggio fiabesco come quello della Montagna dell'antico …
Storia e misteri archeologici di Capo Rossello a Realmonte
di Natalia Di Bartolo In genere, pensando che Realmonte sia stata fondata solo tra il 1650 ed il 1680 dal nobile Giovanni Monreale, che acquistò il feudo di Mendola ed ottenne la licenza di popolarlo, si ritiene che la cittadina abbia una breve …
Storia e misteri archeologici di Capo Rossello a RealmonteRead More
Mulini ad acqua in provincia di Agrigento. Una risorsa da valorizzare
di Aldo Mangione Le notizie raccolte in questo studio di ricerca sono il risultato di indagini e sopralluoghi, da me effettuati, lungo alcune vallate e corsi d'acqua del territorio agrigentino. La spinta iniziale alla ricerca è stata motivata …
Mulini ad acqua in provincia di Agrigento. Una risorsa da valorizzareRead More
Devastante Epidemia di Colera a Licata
Dal 1831 al 1854 tre epidemie di colera sconvolsero la provincia agrigentina. Un male sconosciuto nelle sue cause e dinanzi a cui gli unici efficaci rimedi sembrarono in quegli anni il cordone sanitario, marittimo e interno (con cui ogni città si …
Sacerdote di Raffadali Martire in Africa
Autore: Silvestro Terranova Nacque l'8 Luglio 1924 a Raffadali (AG). I genitori con la vita gli trasmisero la fede, la correttezza morale e uno straordinario senso del dovere. Nel 1936 entrò nel seminario dei padri Bocconisti a Palermo e il 22 Luglio …
Il Santuario del Santissimo Crocifisso di Siculiana
di Alphonse Doria Appena superata la vallata sulla strada statale appare la magnifica cupola del Santuario del SS. Crocifisso di Siculiana chesormonta tutte le case adagiate sulla collina. I viaggiatori di ieri edi oggi hanno portato con se questo …
Il Santuario del Santissimo Crocifisso di SiculianaRead More
Tesori della provincia agrigentina
Sono le persone che incontri a rendere più o meno interessante un viaggio. Al di là delle bellezze che il territorio può offrirti, della bontà di quanto ti viene servito a tavola, della vista che la camera in cui sogggiorni può offrirti. L'umanità, …