La florida attività del molo di Girgenti, nel corso del medioevo, era legata soprattutto al mercato del sale, ma dal XV secolo il piccolo scalo divenne il centro di smistamento di tutta la produzione cerealicola della zona e così nel 1549 il …
Tutti gli sfortunati ed infelici amori dello scrittore Luigi Pirandello
Non pochi sono stati i turbamenti amorosi di uno dei più grandi autori della Letteratura italiana, il premio Nobel Luigi Pirandello e non hanno avuto alla fine come risultato un matrimonio felice. Dodicenne, nel 1879, l’adolescente Luigi …
Tutti gli sfortunati ed infelici amori dello scrittore Luigi PirandelloRead More
La preparazione culturale e poetica del giovane Luigi Pirandello
Luigi Pirandello volle essere poeta meglio che narratore o critico letterario nei suoi anni di preparazione, che possono bene aver termine nel 1900, quando diede i primi racconti con la particolare bellezza della sua arte. Incomincia infatti …
La preparazione culturale e poetica del giovane Luigi PirandelloRead More
Vivere e morire nei catoi di Agrigento un secolo fa (ma anche meno)
Usciti dal borgo di Rabbato, prossimi ai dirupi e negli anfratti sotto il costone ad ovest ed a nord della città, si annidavano numerosi «chiusi» o «mannari» (ovili) dove, durante la notte venivano raccolte le mandrie di pecore e di capre (di queste …
Vivere e morire nei catoi di Agrigento un secolo fa (ma anche meno)Read More
La produzione di vini in provincia di Agrigento alla fine dell’Ottocento
I piccoli contrafforti che si diramano dalla catena delle Madonie, percorrono questa provincia di Girgenti in ogni senso e vi formano monti e numerose colline a dolce o ad aspro pendìo, bene adatte alla coltura della vite. Sui colli predominano i …
La produzione di vini in provincia di Agrigento alla fine dell’OttocentoRead More
Geologia di Agrigento: i suoi templi, i suoi monumenti e quei suoi antichi palazzi costruiti con il tufo
Dal Monserrato alla Rupe Atenea, sino quasi al fiume Naro, si svolge; una crosta di tufi calcarei, che si distacca nettamente dalle sottostanti argille plioceniche; ; di tufo è pure il vero e proprio piano inclinato, che dalla cresta suddetta scende …
La via Bac Bac ad Agrigento: origine e significato del nome
Esiste in Agrigento la Via Bac - Bac, per la quale si arriva a Beb - er- ria e da qui al Duomo. Tanto il nome della via, che quello della porta sono di origine araba. Il nome della porta è di facile e concorde traduzione : la porta dei venti. Ed …
La via Bac Bac ad Agrigento: origine e significato del nomeRead More
Viaggio in Sicilia negli anni Sessanta tra abusivismo e barbarie
un'inchiesta di Paolo Monelli del 1964 Per il viaggio in Giordania mi portai meco due guide, la Storia naturale di Plinio e la Geografia di Strabone. Qui in Sicilia mi ha servito di guida il libro delle poesie di Quasimodo. Scendendo da Enna verso …
Viaggio in Sicilia negli anni Sessanta tra abusivismo e barbarieRead More
Il mandamento di Girgenti alla fine dell’Ottocento
Mandamento di GIRGENTI (comprende 3 Comuni, con una popolazione residente di .36,698 abitanti, censita al 31 dicembre 1881). — Territorio fertilissimo che produce grani, fave, mandorle, olio, sommacco, carrubbe, erbe medicinali. Ricchissime sono le …