• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

mafia

Mafia: le sue origini ad Agrigento, la cosca della Fratellanza

27 Gennaio 2023 //  by Elio Di Bella

Doveva obbedienza cieca al capo, e qualsivoglia ordine, anche di assassinio, doveva essere eseguito senza tentennare Se ne parlò tanto al tempo della scoperta, come di vasta e pericolosissima associazione di malfattori che aveva seminato stragi e …

Mafia: le sue origini ad Agrigento, la cosca della FratellanzaRead More

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, girgenti, mafia, sicilia

Pizzo, usura, estorsioni ad Agrigento: piaghe di una terra che non riesce a liberarsi dalla criminalità

4 Agosto 2022 //  by Elio Di Bella

Le campane della Chiesa di san Pietro annunciavano la prima messa, quella delle sei e la ronda in Via Atenea aveva appena smontato. I primi muli erano usciti da Porta di Ponte e anche nel piano di fronte la villa gli “stazzunara” avevano appena …

Pizzo, usura, estorsioni ad Agrigento: piaghe di una terra che non riesce a liberarsi dalla criminalitàRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, criminalità, girgenti, mafia, pizzo, usura

Mafia di cento anni fa: la mano nera fece uccidere Petrosino: la cronaca sul Giornale di Sicilia dell’epoca

23 Giugno 2022 //  by Elio Di Bella

Poco prima delle 21 iersera, in Piazza Marina, si udivano quattro colpi di rivoltella, di cui tre quasi consecutivi. A quell'ora nella piazza, tanto popolata nelle ore della mattina essendo il centro del nostro movimento commerciale, finanziario, …

Mafia di cento anni fa: la mano nera fece uccidere Petrosino: la cronaca sul Giornale di Sicilia dell’epocaRead More

Categoria: Storia ComuniTag: mafia, sicilia, storia della mafia

Il delitto Notarbartolo del 1893 a Palermo nelle cronache del Giornale di Sicilia

14 Aprile 2022 //  by Elio Di Bella

  La sera del 3 febbraio 1893, il Comm. Emanuele Notarbartolo fu ucciso in treno mentre viaggiava da Termini a Palermo. Il cadavere che era stato buttato dal treno subito dopo la Galleria di San Nicola l’Arena fu trovato I'indomani, e …

Il delitto Notarbartolo del 1893 a Palermo nelle cronache del Giornale di SiciliaRead More

Categoria: Storia SiciliaTag: banco di sicilia, mafia, palermo, processo notarbartolo

La mafia a Favara in un eccezionale documento della Prefettura

10 Settembre 2021 //  by Elio Di Bella

Il 30 giugno 1874 il prefetto di Girgenti, L. Berti, inviava a S.E. il ministro dell’interno una relazione sulla mafia nella cittadina  Favara  della provincia di Girgenti, oggi Agrigento. Il Prefetto ha stilato la relazione sulla base delle …

La mafia a Favara in un eccezionale documento della PrefetturaRead More

Categoria: Storia ComuniTag: agrigento, agrigento vittime di mafia, cosca, favara, girgenti, mafia, mafioso, polizia, prefettura, provincia di agrigento, storia della mafia

AntiMafia, blitz di 200 carabinieri ad Agrigento e a Palermo: fiancheggiatori di Brusca e politici locali in manette

13 Gennaio 2021 //  by Elio Di Bella

Massiccia operazione antimafia del Carabinieri del Comando Provinciale di Agrigento sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo. Alle prime luci dell’alba di oggi    oltre 200 militari dell’ unità dell’Arma …

AntiMafia, blitz di 200 carabinieri ad Agrigento e a Palermo: fiancheggiatori di Brusca e politici locali in manetteRead More

Categoria: In 5 Minuti, News, News ItalianeTag: agrigento, antimafia, blitz, carabinieri, giovanni brusca, mafia

Le vittime comuniste in Sicilia, in un documento riservato del Viminale

2 Gennaio 2021 //  by Elio Di Bella

   Come si guarda da Roma agli eventi siciliani? Certamente dopo il 20 aprile del '47 si rinfocolano i timori. In un documento redatto il 2 maggio 1947, il giorno dopo l'eccidio di Portella, da Walter Dowling, consigliere per l'italia dello State …

Le vittime comuniste in Sicilia, in un documento riservato del ViminaleRead More

Categoria: Storia SiciliaTag: comunismo, mafia, sicilia, terrorismo

Acquista su Amazon “Senza Storia” Vite Innocenti Rubate dalla Mafia – in ebook o cartaceo

4 Maggio 2017 //  by Elio Di Bella

“Senza Storia” di Alfonso Bugea ed Elio Di Bella in formato ebook (euro 1,86) o cartaceo (euro 3,54) Edizioni Amazon   CLICCA QUI PER ACQUISTARE SU AMAZON Queste pagine raccontano le storie di 60 vittime innocenti della mafia. Persone …

Acquista su Amazon “Senza Storia” Vite Innocenti Rubate dalla Mafia – in ebook o cartaceoRead More

Categoria: AttualitàTag: agrigento, elio di bella, mafia

Briganti, Mafia, Camorra dall’Ottocento ad oggi

3 Gennaio 2017 //  by Elio Di Bella

Il fascino e la grande popolarità che i "briganti" hanno sempre avuto tra la gente comune e, in parallelo, l'odio feroce che l' "ordine costituito" ha loro manife­stato, sono state ampiamente documentate con tutti i mezzi espressivi possibili. Dai …

Briganti, Mafia, Camorra dall’Ottocento ad oggiRead More

Categoria: AttualitàTag: brigantaggio, camorra, mafia

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved