Doveva obbedienza cieca al capo, e qualsivoglia ordine, anche di assassinio, doveva essere eseguito senza tentennare
Se ne parlò tanto al tempo della scoperta, come di vasta e pericolosissima associazione di malfattori che aveva seminato stragi e rovine e maggiori ne minacciava; si lesse non ha guari sui giornali che quella congerie di processi sul conto di parecchie centinaia d’imputati, per ragioni di pubblica sicurezza era stata rinviata per la discussione a Catania, dove si stava preparando un’aula apposita nella vasta chiesa de’ Benedettini: tutte dicerie senza fondamento. Vale dunque il pregio di sapere che cosa fosse e quali i risultamenti della laboriosa istruttoria penale.
In Sicilia, fa d’uopo confessarlo, è difficile serbare la misura, ed è difficile tanto ai cittadini, quanto ai funzionari pubblici. A quelli per eccesso d’immaginazione , a questi per mancanza di calma o di energia. Così accade che qualsivoglia avvenimento scuote le fibre mobilissime di quegli ardenti isolani e li esalta, e non sempre risparmia coloro che, forse consci della propria responsabilità, temono l’accusa di avere male antiveduto o di me. strarsi deboli nel reprimere.
Non solo ora, ma sempre, non solo in Sicilia, ma dovunque, appaiono i germi del male raccolti in organismi, combattenti gli organismi del bene, personificati nello Stato. Sono i bacilli del corpo sociale, e guai a lasciarli attecchire ! O che tali associazioni si derivino dalla simpatia e dalla consuetudine che spinge i malvagi ad associarsi per compiere il male, non altrimenti che i virtuosi per il bene; o da libertà precoci, di cui i popoli impreparati abusano come i fanciulli ;oda poca saviezza nei governanti locali nel saper contemperare la libertà all’ordine, o da tutte queste cause confluenti , è certo che in Sicilia cresce vigorosa la mala pianta che sotto il nome di mafia diffondesi soprattutto in quei ceti nei quali si preferisce l’ozio al lavoro, la prepotenza alla moderazione, vizi dai quali non ripugnano anche taluni che la nascita, un’apparenza di coltura, un certo lusso di vita, talvolta anche eccessivo, farebbero supporre da essa lontani. È un modo come un altro per vincere gli emuli , per raggiungere cariche, ricchezze, clientela e fino suffragi elettorali.
Continua a leggere