• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
campieri a cavallo

Pizzo, usura, estorsioni ad Agrigento: piaghe di una terra che non riesce a liberarsi dalla criminalità

4 Agosto 2022 //  by Elio Di Bella

Le campane della Chiesa di san Pietro annunciavano la prima messa, quella delle sei e la ronda in Via Atenea aveva appena smontato.

I primi muli erano usciti da Porta di Ponte e anche nel piano di fronte la villa gli “stazzunara” avevano appena aperto le botte­ghe. Tutto come sempre nella piccola città di Girgenti. Anche i mandorli erano puntual­mente fioriti in quella prima settimana di feb­braio del 1861.

Ma per don Tano Vajola non fu però una mattina come le altre.

Sotto un sasso che ostruiva il cancello di casa trovò un bigliet­to.

Sapeva leggere appena ma capì tutte le parole che c’erano scritte: «Caro amico, poche parole e vestito di panno, o denaro o il pugna­le; siamo venti padri di famiglia disperati; por­tateci onze venti per la sera, all’ore tre dietro la Chiesa di San Vito. Se non vi smovete, uno di noialtri viene di presenza col pugnale al petto».

Era una lettera di scrocco.

Non ne ave­va mai ricevute, ma sapeva di tanti che ne ricevevano a decine durante l’anno.

Ciò acca­deva soprattutto da quando dopo la rivoluzio­ne dell’anno precedente, i garibaldini aveva­no aperto le carceri invitando  i prigionieri ad unirsi a loro per buttare a mare i soldati borbonici. Ma quelli presto tornarono a formare nuove bande e adesso la facevano da padro­ni.

Non sappiamo come sia andata a finire la vicenda di don Tano. Abbiamo trovato la lettera in questione tra le tante carte dell’Archivio di Stato di Agrigento. Non è accompagnata da alcuna relazione.

Essa comunque riemerge dal passato e ci offre una triste testimonianza di storia, di minacce e di richieste di  “pizzo” che evidentemente da molti anni accompagna la storia della città di Agrigento.

Si conoscono gli autori, ma si lasciano camminare per strada

Lo storico agrigentino, Giuseppe Picone, nell’opera Memorie storiche agrigentine, scrive: «Qui sono frequenti i precetti di scrocco. Se ne conoscono gli autori, e si lasciano camminare nelle strade! Non si sa se l’anarchia fosse maggiore della vigliaccheria dei magistrati».

Un linguaggio molto duro, ma ben comprensibile, se si tiene conto che anche a Giuseppe Picone venivano inviate lettere minatorie.  Ma ben poco potevano fare in verità anche i magistrati più solerti poiché spesso tali reati non venivano denunciati, l’omertà era la norma.

Interrogato dalla commissione antimafia nel 1875, il Colonnello Comandante della zona di Girgenti rispondendo ad una domanda sullo stato della criminalità in provincia rispose: «Nella più parte dei comuni rurali l’amministrazione è in mano alla feccia, la povera gente che lavora, invece di buoni esempi, non vede che cattiva gente che s’innalza coll’usura o collo scrocco o col ricatto.. .

Io ho cercato, sia per dovere d’ufficio, sia come cittadino di mettermi in relazione con quelli che conoscono che potrebbero aiutare la forza perché, dico, è impossibile che le truppe possano far qualcosa senza l’aiuto dei cittadini, ma non ebbi che parole, dei fatti non potei averne mai, non potei indurli a nulla, e sì che ho cercato sempre di dare loro tutta la maggiore garanzia di segretezza, ma non c’è stato modo».

Oltretutto molti in città sostenevano che alcuni dei notabili più in vista proteggevano, se non dirigevano alcune di queste bande e godevano del loro ombrello protettivo.

Il barone Celauro a Girgenti era stato più volte sfiorato da indagini delicate e una breve condanna gli venne inflitta i occasione del processo alla celebre banda Sajeva che aveva tra l’altro sequestrato nel 1875 il potente barone Cafisi,  proprio per fare un favore al Celauro si diceva a Girgenti.

La lettera dei commercianti agrigentini: noi emigreremo

Ai primi di aprile del 1863, settantadue commercianti di Agrigento, inviarono una lettera di protesta al Prefetto Enrico Falconcini manifestando la propria preoccupazione per  la diffusione del “pizzo“.

Un fenomeno, scrivono i commercianti della città “che si organizza nel nostro circondario con estese proporzioni”. Insieme ad esso denunciavano in gran numero: ” i furti, gli omicidi,  le grassazioni, gli scrocchi, i sequestri di persona si consumano, senza che una resistenza efficace li arresti e li prevenga “.

Nella lettera venivano indicati alcuni rimedi, ma si concludeva amaramente con questa minaccia alle autorità: «Noi emigreremo con tutte le nostre famiglie, per trovare altrove quella pace e quella tranquillità che siamo tanto desiderosi di riacquistare: abbandoneremo sin da oggi le nostre campagne. Chiuderemo le nostre miniere, nella coscienza di non essere per nulla responsabili degli effetti che ne risentirebbe la società, per più migliaia di operai che sarebbero buttati per le vie in cerca di lavoro».

Sembra scritta oggi.

Elio Di Bella

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, criminalità, girgenti, mafia, pizzo, usura

Post precedente: « Bivona, scopriamo i segreti della città due volte buona
Post successivo: Burgio, “la casa di pietra” amata dai baroni »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved