Pirandello con amici nella Villa Garibaldi ad AgrigentoPirandello fu celebrato più per quello che nella sua opera non c’è, che per quel ch’essa ha di vivo e affascinante. La critica si è sbizzarrita sulla « filosofia » di Pirandello, ma quella …
Agrigento, nuove importanti scoperte nella città romana
copertina della rivista AgrigentumUna messe di nuovi dati emersi dalle ricerche condotte negli ultimi anni hanno arricchito le nostre conoscenze che abbiamo sulla città romana di Agrigentum: il teatro, le terme, le pitture delle domus, i …
Agrigento, nuove importanti scoperte nella città romanaRead More
Agrigento, antichi canti popolari della provincia
gruppo folkloristico agrigento.IQUANNU nascisti tu, gran giglio d'oro,Li vicineddi to si cunsolaru. Quantu juriddi e panipineddi d'oroTutti 'n capu di tia li spampinaru.Quannu a la chiesa a vattiari ti …
Agrigento, la frana del 1966 sul quotidiano L’Ora
Agrigento 19 luglio 1966Una frana di proporzioni spaventose, un vero terremoto, ha messo in subbuglio, questa mattina l’intera città. Una vastissima zona compresa tra il Duomo, il Seminario e l’istituto Salesiano, la zona della “Bibbirria” e …
Agrigento, le straordinarie scoperte archeologiche del 1927
tempio di giove agrigentoGiovanni Zirrettagli scavi archeologici del 1927 nella zona di AcraganteAd Akragas sì, la più bella città dei mortali, come la chiamò Pindaro, ragguardevole per i sontuosi templi, per gli ampi fori, per i …
Agrigento, le straordinarie scoperte archeologiche del 1927Read More
Agrigento, il poeta Guido Gozzano nella Valle dei templi: “una bellezza che nessuna forma d’arte potrebbe rifare”
Nel 1912 su invito di un suo amico, un dottore palermitano, il poeta Guido Gozzano visitò la Sicilia, dove non era mai stato.Dopo un soggiorno a Palermo si spostò ad Agrigento, in cerca di pace. Era stato poco tempo prima in Oriente (nell’isola …